Venerdì 18 Luglio, aggiornato alle 19:09

Stintino Jazz&Classica, domani al via il programma 2025: al MuT la musica di Mel Lewis

Stintino Jazz&Classica, domani al via il programma 2025: al MuT la musica di Mel Lewis

Sarà un omaggio al leggendario batterista americano Mel Lewis a inaugurare domani, mercoledì 2 luglio alle 21 al Museo della Tonnara, il programma di StintinoJazz&Classica 2025.

La rassegna stintinese è curata dall’Associazione LABohème in collaborazione con Fondazione di Sardegna, Comune di Stintino e MuT. Arrivata alla dodicesima edizione, SJ&C propone dieci concerti fino all’11 luglio, spaziando tra classica e barocco, musica etnica e jazz. Si parte proprio col jazz dello Shaw’nuff Quartet, ensemble sassarese formato da Paolo Carta Mantiglia (sax alto), Mariano Tedde (pianoforte), Sebastiano Dessanay (contrabbasso) e Luca Demontis (batteria). Il concerto – a ingresso libero e gratuito come tutti gli eventi della rassegna – ripercorre le tappe della grande carriera del musicista americano che ha avuto un ruolo fondamentale nella produzione discografica jazzistica del Novecento. In programma, tra gli altri, brani di Bernie Miller, Gerry Mulligan, Charlie Parker, Thad Jones e Duke Ellington.

Lo Shawnuff Quartet è formato da musicisti di diversa esperienza ed età. Paolo Carta Mantiglia, diplomato in Clarinetto e in Jazz al Conservatorio di Sassari, dove tuttora insegna, ha frequentato l’American School of Modern Music di Parigi. Ha tenuto concerti in Europa, India e Cina e ha partecipato a numerose produzioni dell’Orchestra Jazz della Sardegna con grandi ospiti internazionali.Mariano Tedde è attivo fin dai primi anni ’90 con intensa attività concertistica quale leader di numerose formazioni a suo nome e come sideman ad importanti progetti musicali italiani; ha suonato in Italia e all’estero, tra cui un tour a Londra, al National Theatre e in diversi club. È docente di Pianoforte jazz al Conservatorio di Sassari. Sebastiano Dessanay, contrabbassista e compositore, è leader di formazioni jazz e suona in progetti di artisti in ambito classico, jazz, contemporaneo, folk e pop. Scrive musica caratterizzata da un forte senso della melodia e mescola stili tradizionali con materiale più sperimentale. Luca Demontis, diplomato in Batteria e percussioni jazz a Sassari, ha collaborato in diverse produzioni con l’Orchestra Jazz della Sardegna. Nel 2024 è stato selezionato dal dipartimento di Jazz del Conservatorio per il Cala Gonone Jazz Festival.


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi