Martedì 5 Dicembre, aggiornato alle 23:37

Il Parco di Porto Conte guarda alla ricettività – Via alla procedura negoziata per l’ex-colonia penale di Porticciolo

Il Parco di Porto Conte guarda alla ricettività – Via alla procedura negoziata per l’ex-colonia penale di Porticciolo

Il Parco di Porto Conte con la Determina del Direttore Mariano Mariani n. 569 di oggi 13 Ottobre 2022 ha indetto   una procedura negoziata per l’esecuzione dei Lavori di “restauro dell’immobile in loc. Porticciolo”

E’ una ristrutturazione di edifici ex carcerari destinati alle attività turistiche e alla rete per l’educazione, ricettività e la riqualificazione ambientale.

Realizzato il progetto, approvato anche dalla Soprintendenza, è stato dato il via libera all’iter da parte del Cda e poi degli Enti preposti fino all’approdo in Comune, Commissioni competenti e Consiglio Comunale. Riguardo tale iter c’è da sottolineare il cambio di destinazione d’uso dell’immobile, vista la classificazione urbanistica D (“direzionale, commerciale e socio-sanitaria) si è reso necessario il mutamento, accolto dal Consiglio Comunale, della destinazione d’uso in “struttura ricettiva extra-alberghiera” (classificazione B). (LEGGI)

Ora si procede  tramite trasmissione delle lettere di invito e i relativi allegati agli operatori economici individuati-selezionati (n.10), tramite indagine di mercato RDI (Sardegna CAT), al fine di dare avvio alla procedura negoziata mediante RDO sul Portale Sardegna CAT in virtù del criterio del prezzo più basso

Il Parco ha  ottenuto, da parte della Regione, un finanziamento di 1milione di euro con la determinazione 80/12 del 2017 rientrante nel programma Por Fesr 2014-2020

L’importo complessivo dei lavori, compresi nell’appalto, ammonta a 721.539,35 con l’esecuzione del contratto si intende “restaurare l’immobile denominato “Porticciolo” per realizzare una struttura che permetterà all’Ente Parco, nell’ambito della sua programmazione, di potenziare l’offerta ricettiva dedicata alle scolaresche, ai giovani e alle famiglie che fruiscono dell’area naturalistica, con specifici programmi dedicati all’educazione ambientale e alla sostenibilità.

L’amministrazione deve raggiungere l’obiettivo dell’aggiudicazione dei lavori entro il 31.12.2022, quindi, ha tempi stretti per l’affidamento,  e  l’utilizzo di altra procedura potrebbe determinare un pericoloso allungamento dei tempi di affidamento esponendo così al rischio di definanziamento.

Si tenga nella debita considerazione  che l’importo stimato dei lavori è superiore a 150.000,00 euro e inferiore a un milione di euro e che, pertanto, qualora la determina a contrarre o altro atto di avvio del procedimento sia adottato entro il 30 Giugno 2023 , in deroga, le Stazioni Appaltanti possano procedere previa individuazione di almeno cinque operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti,  individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici.

Insomma il Parco è da oggi attore protagonista verso una nuova intrapresa che lo vedrà nel futuro prossimo in grado di potenziare l’offerta ricettiva dedicata alle scolaresche, ai giovani e alle famiglie, come dire un cambio di rotta nell’attività ed è l’inaugurazione di un nuovo Parco, votato alla ricettività dei suoi fruitori, quindi non solo tutela dell’ambiente e degli habitat ma anche attività alberghiera.

 

 

 

 

 

 

 

 

LEGGI LA DETERMINA Parco_det_00569_13-10-2022


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi