Il terzo ciclo di “Vincent, tutti i colori dell’arte” è iniziato da due settimane e per la terza puntata sposta l’attenzione su un nome di grande rilievo nel mondo dell’arte : Alessandro Melis. Architetto, docente universitario alla Institute of Technology di New York e Key Speaker del Moma, cagliaritano di nascita ormai vive stabilmente a New York da qualche anno. Il suo nome è legato alla Biennale di Venezia per la quale è stato curatore del padiglione italiano nel 2021.
Genoma
Genoma, è l’istallazione collettiva che ha calamitato l’attenzione dei media e dei visitatori, curata da Alessandro Melis, Pnat, Arte Sella e Liam Donovan-Stumbles, indaga le interdipendenze tra le diverse forme di vita. Il genoma è composto da piccoli ecosistemi in grado di cambiare con il passare del tempo e delle condizioni.
“Quattro sfere contengono piante, che sono esposte come in un’unica sezione geometrica in modo da mostrare ogni parte degli organismi: dalle radici, al fusto, alle foglie. All’interno degli emisferi galleggia una piccola nebbia contenente acqua e sostanze nutritive per nutrire le piante. Nelle sfere diventa visibile il processo di assorbimento dei nutrienti da parte delle piante. L’ultima sfera contiene muffe melmose che possono vivere liberamente come una singola cellula, ma possono aggregarsi insieme per formare strutture riproduttive multicellulari.
Alessandro Melis, ci accompagnerà alla scoperta di Genoma, ma soprattutto ci aprirà le porte dell’architettura intesa come arte” (Genoma – Biennale di Architettura 2021, Venezia – PNAT)
” Vincent, tutti i colori dell’Arte”ogni settimana su Radio Internazionale Costa Smeralda si è ritagliato uno spazio ideale nel tardo pomeriggio del giovedì, ( alle ore 18.50 e in replica il martedì alle ore 07.50 ) utile per conoscere le più diverse forme d’Arte, attraverso la voce dei protagonisti scelti da Daniela Cittadini ( direttrice artistica del MAD) e intervistati da Maria Pintore direttrice di Radio Internazionale Costa Smeralda. Questo nuovo ciclo del format radiofonico originale, vede la partecipazione preziosa di Mauro MIbelli, autore e interprete della sigla orginale appositamente realizzata: La station des Reves ( La stazione dei sogni )
Vincent, tutti i colori dell’Arte , anche nella sua edizione 2022/2023 proporrà oltre che l’ascolto in Fm e dal web , anche i podcast e i video dedicati ai protagonisti sulla pagina social della radio @RadioInternazionale CostaSmeralda la tua radio da sempre e su quella del programma @Vincent, tutti i colori dell’Arte | Facebook