Bici in Comune” è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Il progetto è rivolto a tutti i Comuni italiani con l’obiettivo di finanziare progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo.
I Comuni, suddivisi in cluster in base al numero di abitanti, potranno proporre progettualità legate alla promozione della mobilità ciclabile e del cicloturismo, alla valorizzazione del territorio, all’ attività con le scuole, alla riqualificazione, l’innovazione e la digitalizzazione dei percorsi ciclabili esistenti e l’organizzazione di eventi sportivi ciclistici.
Data di pubblicazione del Bando è l’ 11 ottobre 2024 Termine presentazione domanda: 13 gennaio 2025. (LEGGI)
ESEMPI DI PROGETTI FINANZIABILI
- Riqualificazione e messa in sicurezza di piste ciclabili/percorsi cicloturistici
Segnaletica verticale/orizzontale, illuminazione, abbattimento barriere architettoniche, installazione cordoli separazione, installazione di dispositivi conta accessi sulle ciclovie, ecc. No realizzazione di infrastruttura viaria. - Piste ciclabili inclusive
Per anziani e persone con disabilità. - Tracciatura percorsi cicloturistici
- Eventi di promozione per la bici
- Inserimento di arredo urbano per bici in luoghi di aggregazione
Rastrelliere, colonnina manutenzione, impianto semaforico, ecc… - Progetti di “mobilità” per incentivare l’uso della bicicletta
Collegamento scuola-casa, casa-impianto sportivo, casa-lavoro. - Progetti di valorizzazione del territorio attraverso la bicicletta
Sport, cultura, enogastronomia.
Interventi di apposizione di segnaletica verticale/orizzontale, illuminazione, abbattimento barriere architettoniche, installazione cordoli di separazione, installazione di dispositivi conta accessi.
Tracciatura e digitalizzazione dei percorsi cicloturistici esistenti.
Implementazione di sistemi di infomobilità ciclabile.
Installazione di punti di ricarica per biciclette con pedalata assistita.
Installazione di stazioni di riparazione e-bike, MTB e per tutte le biciclette in prossimità di stazioni ferroviarie, di autostazioni e di stazioni metropolitane.
Realizzazione di velostazioni per il deposito custodito di biciclette, l’assistenza tecnica e l’eventuale servizio di noleggio in prossimità degli edifici scolastici e di quelli adibiti a pubbliche funzioni nonché in prossimità di stazioni ferroviarie, di autostazioni e di stazioni metropolitane.
Una grande occasione dove il Comune di Alghero, il Parco di Porto Conte, in una sorta di collaborazione stretta, con il il primo capofila del progetto e il secondo magari, nel ruolo di soggetto attuatore, potrebbero predisporre un progetto dove le piste ciclabili, già presenti nel nostro territorio, possono essere implementate, aggiornate e rese fruibili in un discorso di rete, che potrebbe anche contenere altri ambiti territoriali. proporre proposte progettuali per la promozione della mobilità ciclistica, attraverso iniziative legate al cicloturismo sul territorio; progetti inerenti attività con le scuole, progetti di riqualificazione, innovazione e digitalizzazione dei percorsi ciclabili; la realizzazione di nuovi percorsi ciclabili diretti verso le zone industriali e commerciali; l’organizzazione di eventi sportivi ciclistici che incentivino all’utilizzo della bici e al cicloturismo.
Quindi se ne può parlare?