Domenica 3 Dicembre, aggiornato alle 12:13

5^ Festival Internazionale di Musica Antica, a Sassari Tomeo Segui Campins

5^ Festival Internazionale di Musica Antica, a Sassari Tomeo Segui Campins

Il festival internazionale di musica antica “Note Senza Tempo”, promosso dall’APS Dolci Accenti, si avvicina ormai all’ottavo appuntamento di questa V edizione resa speciale da ospiti internazionali e location d’eccezione.

Questo sabato 18 novembre, alle 19:30, la meravigliosa cornice della storica chiesa di Santa Maria di Betlem aprirà le sue porte ad un viaggio nel tempo con la musica antica. A guidarci in questo viaggio sarà stavolta Tomeo Segui Campins, organista e clavicembalista di fama internazionale.

Tomeo Segui Campins si avvicina al mondo della musica all’età di sedici anni grazie ad un suo amico che gli insegna  leggere la musica. Da lì, scoppia il grande amore per l’arte sonora: nela 2004 si diploma come organista col massimo dei voti presso il Conservatorio di Saragozza, e si perfeziona nella prassi della musica antica presso l’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica di Milano e presso l’ESMUC di Barcellona. Vari ruoli da organista titolare lo porteranno a maturare una invidiabile carriera concertistica a livello internazionale, tra collaborazioni con orchestre barocche e festival di musica antica. Il suo concerto per il Festival Note Senza Tempo sarà un viaggio nel tempo sulle note di Bach, Frescobaldi e Böhm.

L’impegno dell’Associazione Dolci Accenti nella divulgazione della musica antica tramite il festival Note Senza Tempo è ormai riconosciuta a livello internazionale: a sostenere questa V edizione troviamo il REMA, Early Music Network, il più prestigioso riferimento per la musica antica a livello europeo, del quale ora l’APS Dolci Accenti figura tra gli oltre 200 partner in vari Paesi.

Altri importanti sostenitori sono la Regione Sardegna e la Camera di Commercio, grazie alla collaborazione col progetto Salude & Trigu; nonché la Fondazione Sardegna e i Comuni coinvolti: Sassari, Uri, Ploaghe, Sorso, Sennori, Porto Torres.

Importante inoltre la collaborazione continua e duratura con JSBach, Società Bachiana Italiana, ente di divulgazione delle opere bachiane sul territorio italiano; e con il Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, già collaboratore del Festival da alcuni anni concedendo spazi e portando al Festival giovani talenti protagonisti di alcune serate.

L’APS Dolci Accenti è orgogliosa di portare un’altra eccellenza della musica antica nel Nord Sardegna. Nello spirito divulgativo dell’Associazione, e con la volontà di rendere la musica antica accessibile ad un pubblico sempre maggiore, i concerti della V edizione del Festival prevedono l’ingresso libero.


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi