III Comitato di Sorveglianza dichiara che sono stati ammessi a finanziamento 40 progetti per il I Avviso del Programma – Interreg 21-27.
Sono stati ufficializzati i risultati del 1° bando Interreg Marittimo, che finanzia i progetti presentati dal Comune di Algheo. Dei 4 progetti proposti ne sono stati finanziati 3: ADAPTWISE (Fase 2 di ADAPT per l’adattamento ai cambiamenti climatici), RICREA (fase 2 di RETRALAGS per la gestione sostenibile del Calich) e SPORTACT (per la valorizzazione dello sport quale veicolo di coesione sociale, crescita economica e sviluppo sostenibile ).
“Un ottimo risultato per il Comune di Alghero – commenta il presidente della commissione consiliare Ambiente Christian Mulas. “Il finanziamento complessivo per i tre progetti finanziati e approvati è di Euro 607.005,00 di cui €253.995,00 per il progetto “Retralags +Ricrea gestione sostenibile dei sistemi fluviali lagunari del Calich” €172,200.00 per il progetto “Adapt l’ adattamento ai cambiamenti climatici innovativi e sostenibili”, €180,810,00 per il progetto “Sport Acta”. Altro dato interessante – spiega il presidente Mulas – riguarda il fatto che Alghero è il Comune con più progetti finanziati in ambito regionale”. Soddisfazione anche da parte dell’Assessore all’Ambiente Andrea Montis. “Un importante traguardo ottenuto grazie al lavoro dell’ufficio di programmazione e dell’assessorato Ambiente, un plauso lo devo fare al presidente della commissione Ambiente Mulas, con il quale in questi 4 anni e mezzo abbiamo lavorato bene portando in commissione proposte importanti ”. Un dato importate va evidenziato, sono 40 i progetti ammessi a finanziamento per il I Avviso del
Programma di Cooperazione Interreg Italia Francia Marittimo 2021 – 2027. A deciderlo è stato il Comitato di Sorveglianza che si è svolto il 12 ottobre a Livorno. Delle 85 candidature ammesse (solamente due erano state respinte), le 40 approvate riceveranno un finanziamento totale di 73.983.761,32 €, su un budget complessivo di € 77.320.531,47. Per il Presidente della commissione Mulas “si tratta di un grande risultato ottenuto con un lavoro di squadra con l’assessorato all’Ambiente, il Parco di Porto Conte, la commissione consiliare e i settori interessati del Comune che sono da tempo impegnati nell’attività di valutazione e valorizzazione e sviluppo del territorio, attivando strumenti preposti nell’ambito della programmazione con interventi
mirati”, conclude la nota del Presidente della commissione consiliare Ambiente Christian Mulas.
foto tematica d’Archivio