Venerdì 29 Settembre, aggiornato alle 18:15

Il Calcio a Santa Maria La Palma come l’Araba Fenice , c’è un progetto con lo Sporting Alghero, si riparte

  • In Sport
  • 6 Settembre 2023, 09:48
Il Calcio a Santa Maria La Palma come l’Araba Fenice , c’è un progetto con lo Sporting Alghero, si riparte

L’Amico Michele ci suggerisce un titolo: l’araba fenice Per parlare di quanto sta avvenendo a Santa Maria la palma si può scomodare la mitologia. L’Araba Fenice si ricorderà è un uccello mitologico che rinasce dalle proprie ceneri dopo la morte e proprio per questo motivo, simboleggia anche il potere della resilienza, ovvero la capacità di far fronte in maniera positiva alle avversità, coltivando le risorse che si trovano dentro di noi. E proprio di questo si tratta, di rinascita, ancora, di resistenza, di  proposta per ricominciare a giocare a pallone. A Santa Maria La Palma ci sono stati momenti eccellenti, con la squadra “simbolo” di una comunità, che in essa si identificava, ed essa rappresentava.  Intorno ad essa persone, autentici pilastri, che, una volta fatti da parte, hanno visto crollare il castello di una realtà calcistica, fatta di tanta passione, qualche sponsor, e un cuore tutto di pallone. Il silenzio per anni, coincidenti con crisi finanziarie e penuria di impegno, oggi si ritrovano ( quasi) le stesse persone e una ritrovata voglia mista a entusiasmo e voglia di ricominciare. E i pilastri, sui quali si poggia il progetto di ripartenza, hanno nome e cognome, figure mitiche del nostro calcio, uomini dal sapore antico, che senza volerlo sono storia della nostra comunità sportiva, motori autentici del fare, del riunire, che vanno sostenuti, incoraggiati e verso i quali la città deve serbare il rispetto che si deve a chi fa cose egregie, dal robusto valore sociale.

E a leggere la presentazione del progetto, si capisce che si parla con vena poetica, perché a Santa Maria La Palma, ci si è ritrovati sotto il campanile, e quel campo di gioco, in sintetico, che se potesse parlare ci restituirebbe una enciclopedia di vita, aspetta solo di rivedere gente e ragazzi entusiasti correre, di rosso blu vestiti.

La presentazione sulla pagina web Area Calcio SMLP

Sono tante le lezioni di vita che il calcio impartisce, già dai primi anni, dalle prime volte che i piccoli amici, insieme, prendono a calci un pallone sotto casa. Non esistono differenze fra giocatori e anche se si gioca l’uno contro l’altro in squadre diverse, si è uniti dalla stessa passione sportiva: il calcio. Mai però come in questo periodo storico emerge la necessità di riscoprire la vera dimensione educativa dello sport e forse per questo occorrerebbe fare anche un passo indietro, non è retorica ma la realtà odierna, anche nel più puro dilettantismo, ci offre uno sport fatto solo di agonismo esasperato interessato solo al risultato piuttosto che all’aspetto sociale ed educativo. Forse occorrerebbe ripartire prendendo a calci un pallone sotto casa uno sport a chilometro zero.

Parte da questi presupposti l’iniziativa di Amabile Simbula, presidente del CdB (comitato di borgata) di Santa Maria La Palma che lo ha portato a siglare con la società ASD Sporting Alghero, una stretta collaborazione finalizzata a ridare alla borgata quella palestra sociale che si interessa dei giovani e che si fonda sui vecchi valori che hanno fatto grande il “La Palma Calcio” non tanto quanto per il fatto che dalla terza categoria è arrivata fino a sfiorare la serie D, quanto per il fatto di essere stata una figura importante per la crescita dei suoi giovani.

Ed è così che lunedì 4 settembre, la Asd Sporting Alghero e il CdB di Santa Maria la Palma, hanno ufficialmente alzato il sipario, svelando i comuni propositi al folto gruppo di giovani atleti che ha partecipato alla riunione (indetta presso i locali messi a disposizione dalla locale parrocchia) ascoltando con interesse le parole del Mr. Nando Correddu, che ha illustrato il progetto sportivo della Asd Sporting Alghero e del Presidente Antonio Sanna (presente alla riunione seduto insieme ai sui giovani giocatori), e quelle di Amabile Simbula, che ha evidenziato invece come il progetto sportivo si inserisca nel più ampio e articolato programma della comunità di S.M. La Palma, che rappresenta in qualità di presidente del CdB, che riguarda, tra gli altri propositi, anche la promozione di sani stili di vita dei giovani incentivandoli a una maggior predisposizione ad essere attivi nel territorio, sfruttando al meglio le risorse esistenti nella borgata, in previsione anche della realizzazione dei progetti sportivi promossi da Santa Maria La Palma, partendo da quello attuale che vede la squadra di calcio Asd Sporting Alghero militare nel campionato di terza categoria, affiancata, per ora virtualmente, dal nome La Palma, che sarà però presente in tutto come partner ufficiale di questa nuova avventura.

La riunione è terminata con un piccolo rinfresco e tanto entusiasmo. L’appuntamento è per l’11 settembre alle ore 19.00 presso il Campo Cataldi a disposizione di Mr. Correddu per l’inizio della preparazione atletica.

 


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi