I concerti del Verdi 75 anni
Dopo il concerto di martedì scorso con il Clarsech Ensemble e il flautista Tony Chessa l’Istituto Artistico Musicale Giuseppe Verdi si sposta nel piazzale del Quarter per riprendere il filo conduttore delle celebrazioni: l’incontro delle melodie e delle culture, la libertà e la visione del futuro, quello che i fondatori 75 anni fa, dopo le devastazioni della guerra, hanno idealizzato con la fondazione del Verdi e che cerchiamo di portare avanti dopo tutti questi anni.
Martedì 27 giugno alle 20:30, nel piazzale del Quarter, il Movlin Sextet una realtà musicale di nuova formazione dove il classico quartetto di sassofoni è affiancato dalla tromba solista e dalla batteria eseguirà brani di Wes Montgomery, Duke Ellington, Joe Zawinul, Charles Mingus, Jerome Kern, Chick Corea e Branford Marsalis.
Il Movlin Sextet è formato da Emanuele Dau alla tromba, Gian Piero Carta al sax soprano, Edoardo Rosa al sax contralto, Sarah Cannoni al sax tenore, Luca Chessa al sax baritono e Massimo Russino alla batteria.
Mercoledì 28 giugno, sempre nel piazzale del Quarter alle 20.30, Anna Vilardi virtuosa violinista oltre che bravissima docente del Verdi con Simone Sassu al pianoforte eseguirà un repertorio che spazia da Kroll a Mollenhauer, Gardel, Anick sino a Piazzolla.
I concerti hanno il sostegno della Regione Sardegna, della Fondazione Sardegna e della Fondazione Alghero e il patrocinio del Comune di Alghero e dell’Università degli Studi di Sassari.
I concerti sono gratuiti e l’ingresso è libero.
Per informazioni: +39 350 1508005 o info@istitutomusicalealghero.it
Movlin’ Sextet
Il “Movlin’ Sextet” è una realtà musicale di nuova formazione, nata con l’intento di promuovere un progetto musicale alternativo e nuovo nel panorama artistico isolano. In questo gruppo, il classico quartetto di sassofoni è affiancato dalla tromba solista e dalla batteria creando un impatto sonoro che si discosta dalle più comuni formazioni jazz.
Il repertorio è per la maggior parte incentrato sulle pagine di autori come Duke Ellington, Wes Montgomery, Miles Davis fino ad arrivare ad esecuzioni dallo stile eccentrico come quelle di Charles Mingus. Tutti i brani proposti, sono arrangiamenti originali concepiti appositamente per questa formazione dai M° Luca Sirigu e Gian Piero Carta, che danno una diversa veste ai più grandi capolavori del jazz
Il “Movlin’ Sextet” è formato da Emanuele Dau alla tromba, Gian Piero Carta al sax soprano, Edoardo Rosa al sax contralto, Sarah Cannoni al sax tenore, Luca Chessa al sax baritono e Massimo Russino alla batteria.
Tutti i componenti del gruppo svolgono attività di insegnamento tra Conservatorio di Musica, Liceo Musicale e Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, inoltre sono attivi nel panorama musicale nazionale ed internazionale, con collaborazioni con artisti del calibro di: Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Tom Harrell, Paolo Fresu, Perico Sambeat, Barry Harris, Francesco Cafiso, Bruno Tommaso, Colin Towns e molti altri.
Anna Vilardi e Simone Sassu
Anna Vilardi studia con il M° Michelangelo Lentini presso il Conservatorio di musica “L. Canepa” di Sassari dove consegue il Diploma accademico di II livello con la valutazione di 110/110 e Lode.
Durante gli anni di formazione partecipa in Italia a vari corsi di violino, musica da camera e orchestra, e prende parte a rassegne, eventi, seminari e concerti. Nel 2016 vince il Primo premio all’VIII edizione del concorso “Hotel Villa Las Tronas” e lavora come docente di violino presso la Scuola Civica di Musica “Antonietta Chironi” del Comune di Nuoro. Nel 2018 parte in Svezia per il tirocinio post laurea (traineeship), all’interno del programma Erasmus+, presso la Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma. Ha collaborato con numerose orchestre tra le quali l’Orchestra dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari dove svolge il ruolo di Violino di fila. Attualmente è docente di Violino presso l’Istituto Artistico Musicale “G. Verdi” di Alghero e presso la Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale di Bonorva.
Simone Sassu Diplomato in Pianoforte e in Musica Jazz al Conservatorio di Musica di Sassari, è pianista, tastierista e arrangiatore dal 1983 in numerose formazioni rock, pop, jazz, teatrali e di musica sperimentale, nel circuito regionale e nazionale, prediligendo da sempre situazioni artistiche “di confine”. Dal 2002 al 2016 ha fatto parte del gruppo Nasodoble, con cui ha realizzato diversi lavori discografici e partecipato a importanti festival di musica d’autore (Premio Recanati, Premio De Andrè, Festival Jazz di Villa Celimontana, Jazz Expo Cagliari). Realizza musiche per spettacoli teatrali e colonne sonore. Dal 2021 collabora con la compagnia coreografica “Igor x Moreno”, realizzando gli arrangiamenti e curando la regia musicale dello
spettacolo Concerto, innovativa forma di Danza-Canzone con le musiche e i testi di Moreno Solinas e le coreografie di Igor Urzelai Come solista, nel 2013 pubblica ‘Emoticons’, lavoro discografico in studio recensito su riviste nazionali e mandato in onda in diretta su Radio 3 (Battiti). Porta avanti anche il suo progetto “Crossover Piano” in ‘piano solo’, partecipando anche a diversi festival internazionali, tra cui Piano City Milano e Piano City Napoli (2019 e 2022).