Domenica 11 Giugno, aggiornato alle 20:26

L’AES chiude il Salone del libro nel segno di Frida Kahlo

L’AES chiude il Salone del libro nel segno di Frida Kahlo
L’AES chiude il Salone del libro nel segno di Frida Kahlo. Ultima giornata tra poesia, sfide adolescenziali e identità sarda 
Un vestito o un’acconciatura possono essere uno strumento per rivendicare i diritti di un popolo, nel Messico di Frida Kahlo ma anche nella Sardegna in cerca di una propria identità. Nell’ultima giornata del Salone internazionale del libro di Torino, l’interessante parallelismo è stato alla base dell’evento AES in sala Sardegna “Frida in Sardegna – L’abito tradizionale come memoria, tradizione e strumento di lotta”, ispirato al libro “Un nastro attorno a una bomba – biografia tessile di Frida Kahlo” di Rachel Viné Kruppa e le illustrazioni di Maud Guély. Il giovane editore Matteo Pinna, fondatore di WoM Edizioni, ha tracciato un legame tra gli iconici vestiti della pittrice messicana, sfoggiati anche per rivendicare i diritti delle donne e delle minoranze, e gli abiti della tradizione sarda, orgoglio di un popolo che troppo spesso, in passato, li ha indossati per onorare i potenti anziché per reclamare la propria identità. Ancora di identità sarda, ma anche delle minoranze piemontesi, si è parlato durante la presentazione del libro “S’intelligèntzia de Elias” di Giuseppe Corongiu (Janus) con Enzo Cugusi, Teresa Geninatti, rappresentante dei francoprovenzali e Giacomo Lombardo degli occitani: un mistery in sardo sullo sfondo di una Sardegna sovrana e indipendente.
Spazio anche ai più piccoli con il progetto benefico lanciato da Biagio Arixi “Mamma, leggiamo una fiaba” (La Zattera), i cui proventi andranno in parte ai figli di donne uccise per mano dei loro compagni e che si ritrovano totalmente soli. Dai bambini agli adolescenti, con i problemi legati a un’età difficile, con la presentazione di “La Teoria della Mela” di Michela Magliona (Catartica Edizioni) con Paola Demartini, Marco Demurtas e Andrea Pasotto: quattro ragazzi di estrazione sociale, educazione, aspettative diverse e che frequentano la stessa scuola e le cui storie si intrecciano nella lotta per realizzare i propri sogni

Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi