Domenica 28 Maggio, aggiornato alle 8:22

Alghero aderisce alla Festa della Musica, in occasione del Solstizio d’Estate grande evento con musica dal vivo all’aperto

Alghero aderisce alla Festa della Musica, in occasione del Solstizio d’Estate grande evento con musica dal vivo all’aperto

La Giunta Comunale lo scorso 4 aprile ha deliberato unanimemente di aderire all’iniziativa, in qualità di partner, denominata Festa della Musica, e promossa dalla AIPFM (associazione italiana per la promozione della festa della musica) nel rispetto dei principi stabiliti dalla carta dei principi di Budapest.
La Festa della Musica è un grande evento internazionale che si ripete regolarmente da più di un quarto di secolo e ha luogo in molti paesi del mondo tra cui l’Italia.

Dal 1985 la Festa della musica si svolge in Europa e dal 1995  Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia sono le città fondatrici dell’associazione europea festa della musica.
La stessa è legata al festeggiamento del Solstizio d’Estate che  si tiene il 21 Giugno di ogni anno ed è nota come World Music Day.
In occasione del solstizio nelle piazze, nei luoghi comuni, nelle scuole e nei musei, nelle strade perfino negli aeroporti, la musica è protagonista di un forte messaggio di accessibilità universale di invito al viaggio di comunione, comunicazione tra ogni popolo e cultura.
Nel 2016 in Italia, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica) e alla presenza istituzionale del Ministero dei Beni Culturali e turistici, si sono uniti alla stessa più di 700 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale.

Con l’adesione all’iniziativa prenderà forma una grande manifestazione con la finalità di favorire gli incontri multilaterali tra tutti i musicisti europei celebrando la musica dal vivo destinata a valorizzare le molteplicità di diversità delle pratiche musicali, per tutti i generi di musica, favorendo la partecipazione spontanea e l’espressione gratuita di tutti musicisti professionisti, amatori, solisti e di gruppo, e di tutte le istituzioni musicali, rendendo tutti i concerti gratuiti per il pubblico, in manifestazioni che si svolgono soprattutto all’aperto, nelle strade, sulle piazze e nei giardini pubblici,  ed è persino l’occasione per aprire al pubblico alcuni luoghi che non sono tradizionalmente dei luoghi di concerti, come i musei gli ospedali gli edifici pubblici,  in questo modo si promuove la pratica musicale e la musica dal vivo senza fini né spirito di lucro. Si aderisce quindi all’iniziativa nel rispetto dei principi per l’annualità 2023 dal tema “Vivi la Vita”, che si riserverà particolare attenzione alla tutela e salvaguardia dell’ambiente con l’adesione.

Quindi il Comune di Alghero partecipa alla iniziativa con tutti i vantaggi che ne conseguiranno attraverso l’inoltro della richiesta di adesione al circuito nazionale delle città partners della Festa della Musica.


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi