Anticamente, nel mese di marzo si svolgevano i baccanali, grandi festeggiamenti orgiastici in onore di Dioniso, il dio della vite. I partecipanti a tali riti, mascherati e vestiti di pelli di animali, si abbandonavano all’estasi entrando, in tal modo, in contatto con la divinità.
Per celebrare la ricorrenza legata a questo culto ancora profondamente radicato in tutti noi, il complesso musicale sardo dei VADE pubblica “Acceca i tuoi occhi, il canto del baccanale”. Il brano è un ditirambo, antica forma lirica corale che racchiudeva musica, parole e danza, praticata nei riti dionisiaci allo scopo di favorire il raggiungimento dell’estasi. “Acceca i tuoi occhi” riproduce con sonorità contemporanee l’atmosfera di un baccanale nel quale i devoti al dio della vite intonano un canto inneggiante all’ebrezza e al piacere. La canzone si conclude con il sopraggiungere del dio richiamato dai fedeli.
“Acceca i tuoi occhi, il canto del baccanale”, prodotta dalla Casa di Prometeo, è parte di “Dioniso, il dio che si fece uomo”, poema musicale liberamente ispirato alle “Baccanti” di Euripide. La trama narra le vicende di Dioniso dalla sua nascita drammatica, fino al ritorno alla città natale Tebe e allo scontro con il crudele sovrano Penteo. Tema ricorrente dell’opera è il risveglio che accompagna il passaggio del dio e la celebrazione dell’oblio che, in una società oppressiva e alienante, consiste paradossalmente nell’acquisizione di se.
I VADE sono un gruppo nato dall’incontro tra musica contemporanea e classicità. Il loro stile musicale si caratterizza per un approccio aspro, nel quale la durezza dei canoni musicali rock rimarca la drammaticità dei fatti narrati. I VADE hanno realizzato una trilogia di opere rock dedicata alla vita dell’eroe omerico Achille.
link https://vadeoperarock.us12.list-manage.com/track/click?u=2d96e6be197f75c76e0d7d1f8&id=01a8184293&e=794c7468e6