***Nei giorni scorsi dapprima il Sindaco Mario Conoci, quindi il Presidente del Consiglio Regionale Michele Pais e l’Assessore alla Cultura del Comune di Alghero Alessandro Cocco hanno visitato gli spazi del Museo Egea di Fertilia per verificare di persona gli oggetti ed i documenti che in queste ore sono stati donati all’Associazione che gestisce il Museo.
Dapprima hanno potuto apprezzare il gonfalone interamente ricamato a Mano da Lorena Piera Rosa che con il suo paziente lavoro di ricamo, durato oltre 200 ore, ha voluto offrire alla sua Comunità un simbolo che parla di integrazione e di resilienza.
Quindi hanno potuto apprezzare i bozzetti donati dall’artista Paolo Curto, uomo la cui vita è stata sempre ancorata al mare, che ritraggono Lino Barison intento nel tiro della fune durante una battuta di pesca con le “corde”.
In ultimo gli stessi hanno potuto incontrare Marco Silecchia, figlio del Maestro Giuseppe Silecchia, che tante opere ha realizzato a Fertilia negli anni ’50 e ’60. Marco, ceramista che opera da tanti anni a Sassari, ha donato infatti al museo i preziosissimi bozzetti, realizzati dal padre, che raccontano la genesi di quelle opere, oltre ad alcuni bozzetti in ceramica, proprdeutici alla realizzazione del “Cristo” in ceramica posta nella prima cappella laterale della chiesa e della “Madonnadel Mare”, posta sulla parte alta della Torre del Fascio, nei pressi degli ex uffici dell’anagrafe.
La ricca collezione di documenti ed oggetti di proprietà del Museo, di cui fa parte la fotografia originale che ritrae “La Bambina con la Valigia”, donata da Egea Haffner lo scorso 17 giugno, impone oggi la necessità di individuare spazi idonei per custodire le memorie di una comunità.
Spazi nei quali, ha affermato Marco Silecchia, sarei felice di poter donare al Museo, per realizzare una esposizione stabile, tutte le opere che il Maestro Giuseppe Silecchia ha realizzato negli anni ’50 e ’60, così da consentire a Fertilia, cui mio padre era fortemente legato, di poter celebrare uno degli uomini che con la loro arte hanno contribuito ad arricchirne la sua bellezza.
La visita dei massimi rappresentanti delle Istituzioni locali e regionali a Fertilia è un segnale importante di attenzione e di rispetto per tutta la nostra Comunità, e siamo certi che con il tempo riusciremo a superare le difficoltà logistiche e strutturali che ad oggi limitano il nostro lavoro.
Fertilia, che sempre più è conosciuta ed apprezzata nel panorama nazionale ed internazionale, può diventare un importante punto di riferimento per la conoscenza e la diffusione di un tema che la nostra nazione sta scoprendo solo in questi ultimi anni, come è successo in occasione dell’ultimo Festival di San Remo, al quale abbiamo concesso gratuitamente i diritti per pubblicare lo scatto della Bambina con la Valigia, immagine iconica delle vicende del Confine Orientale e di ciò che il dopoguerra ha rappresentato in particolare per l’Italia.Attendiamo con fiducia un segnale forte da parte delle Istituzioni che ringraziamo per la loro costante presenza al nostro fianco in questo importante percorso”.
*** Courtesy Museo Egea
Nella foto di copertina Il Presidente Michele Pais con Marco Silecchia, poi ancora l’artista con l’Assessore Alessandro Cocco e il Direttore del Museo Egea Mauro Manca