Sabato 21 Giugno, aggiornato alle 8:45

ABBÀIDA! LAB Residenza d’artista dal 5 all’11 dicembre 2022 a GENONI (OR)

ABBÀIDA! LAB  Residenza d’artista dal 5 all’11 dicembre 2022  a GENONI (OR)

Aperte le iscrizioni all’Abbàida Lab, la residenza d’artista che si terrà dal 5 all’11 dicembre a Genoni nell’ambito della quarta edizione del festival “Abbàida!”. Nel corso delle attività residenziali si terrà un percorso formativo di cinema tenuto dai registi Andrea Grasselli e Damiano Giacomelli

 

Il via alle iscrizioni per partecipare al laboratorio di cinema nell’ambito della fase invernale della 4° edizione del festivalAbbàida!”, a Genoni (OR). Dal 5 all11 dicembre si terrà la residenza d’artistaLuoghi comuni”, sezione parallela del festival diretto dal regista Sergio Scavio per l’associazione Nuovo Aguaplano, che entrerà nel vivo della programmazione con proiezioni di film e incontri con alcuni professionisti del settore nel lungo weekend da venerdì 9 a domenica 11.

 

La residenza d’artista si terrà negli spazi di Casa Zaru e del Monte Granatico, e sarà guidata dai registi Andrea Grasselli e Damiano Giacomelli. Una fase residenziale di sette giorni di intensa attività laboratoriale dedicata al tema centrale del festival: il luogo comune, in tutte le sue accezioni possibili. I partecipanti al laboratorio e alla residenza d’artista lavoreranno sul film “Padre Padrone” scritto e diretto da Paolo e Vittorio Taviani, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Gavino Ledda. Il film, tra le opere più rappresentative del cinema italiano degli anni settanta, porta una storia, ambientata in Sardegna, dal forte impatto crudo e realistico che parla del rapporto tra padri e figli, di duro lavoro e infanzie spezzate. Nel corso dell’evento formativo si lavorerà a un esame del testo filmico e sulla sceneggiatura, basi fondamentali per la realizzazione, a fine percorso, di un piccolo film-studio dove i partecipanti metteranno in scena, guidati dagli artisti residenti, alcune sequenze del film in cui alcuni abitanti di Genoni saranno gli attori protagonisti. Collaboreranno con gli artisti residenti gli allievi del laboratorio di “Abbàida!” tenutosi questa estate dal titolo “I migliorabili”. L’iscrizione al Lab è gratuita. Per info e prenotazioni inviare una mail all’indirizzo: nuovoaguaplano@gmail.com.

 

Il progetto collaterale di questa seconda residenza d’artista si integra e si intreccia con gli obiettivi del festival “Abbàida!”, tra i quali quello di rivitalizzare il paese in un periodo di solito sterile dal punto di vista dell’offerta culturale e stimolare relazioni tra la comunità generata dal festival e quella dei residenti, creare opportunità per la formazione di nuove comunità che lavorino e discutano sulle forme possibili del cinema e i suoi infiniti modi di raccontare. Abbàida entrerà nel vivo della programmazione nel weekend dal 9 all’11 dicembre, con la visione dei film, nel centro sociale del paese. A breve verrà comunicato il programma.

 

INFO ARTISTI RESIDENTI “ABBÀIDA! LAB”

 

DAMIANO GIACOMELLI

Damiano Giacomelli è regista e sceneggiatore. Dal 2014 è anche produttore cinematografico con la YUK! film srl, con sede nelle Marche. Nel 2019 i suoi ultimi cortometraggi “La strada vecchia” e “Spera Teresa” hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio come Miglior Corto al Torino Film Festival e il primo premio al concorso Giovani Autori Italiani organizzato da SIAE nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia. Il suo documentario “Noci Sonanti” (co-regia con Lorenzo Raponi) ha partecipato a importanti festival nazionali e internazionali, vincendo il premio come Miglior Opera Prima al Biografilm festival di Bologna. E’ fondatore della scuola di cinema Officine Mattòli, dove dal 2010 coordina il corso di filmmaking.

 

ANDREA GRASSELLI

Nato a Brescia nel 1986, vive e lavora tra Torino, Milano, Bologna e Brescia.Nel 2013 fonda OṃVideo, assieme a Giorgio Affanni, con cui produce svariati documentari (“Centri di confne”, 2013; “Tell Afs – tra terra e vento”, 2013; “Il vortice fuori”, 2014; “Màs – il sacrifcio della montagna”, 2015; “Qualcuno diceva: lasciateli dormire”, 2015) e una web-serie (“ZEUS!”, 2016). Inoltre conduce laboratori e workshop sui linguaggi audiovisivi nelle scuole e nelle associazioni culturali, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dei linguaggi di comunicazione audiovisiva.


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi