Sabato 10 Maggio, aggiornato alle 23:32

Apre Villa Maria Pia per ospitare il Consiglio Comunale di Alghero. L’intuito visionario di Enrico Daga e l’impegno di Mimmo Pirisi hanno preso corpo

Apre Villa Maria Pia per ospitare il Consiglio Comunale di Alghero. L’intuito visionario di Enrico Daga e l’impegno di Mimmo Pirisi hanno preso corpo

Sabato 10 maggio 2025 si terrà l’apertura ufficiale della Villa Maria Pia, dove ci sarà la nuova sede del Consiglio Comunale di Alghero, che verrà ubicato al piano terra nel salone sulla sinistra proprio all’ingresso.

E’ prevista per l’occasione, la presenza e l’intervento delle autorità cittadine, un accompagnamento musicale con il Coro Pro Arte,   del Tenore Domenico Balzani, e il contributo della storico Tonino Budruni

L’intuito dell’Assessore Enrico Daga, la perseveranza del Presidente del Consiglio Mimmo Pirisi, con il contributo decisivo dei lavoratori del settore Manutenzioni, nell’ambito dei progetti Lavoras,  e di Alghero in House, si materializza.

Nonostante le polemiche e qualche sberleffo, ora prende corpo l’idea che sembrava impercorribile, dopo che la struttura, è stata oggetto lavori di riqualificazione all’interno e all’esterno. Si apre il grande salone, un primo passo decisivo per restituire un gioiello patrimonio della collettività, verso una nuova funzionalizzazione.

Nell’occasione di  “Monumenti Aperti”, la struttura sarà visitabile con i soci dell’Associazione Tolos che spiegheranno i tratti storici e architettonici della struttura.

Villa Maria Pia è un’affascinante dimora storica situata. Costruita nel XIX secolo, precisamente nel 1864, questa elegante villa si trova a pochi minuti dal centro della città e a soli 150 metri dalla rinomata spiaggia di Maria Pia e dalla sua pineta.

Originariamente, la zona in cui sorge Villa Maria Pia era conosciuta nell’Ottocento con il nome di “Cuguttu”. La villa stessa ha una storia ricca e variegata, con alcune aree che presentano elementi di mistero, come un’antica costruzione nelle vicinanze soprannominata la “tomba del cavaliere”. Diverse ipotesi suggeriscono che questa tomba potrebbe essere il luogo di sepoltura di figure storiche di spicco legate ad Alghero tra il XIV e il XVI secolo.

Villa Maria Pia è stata ristrutturata mantenendo il suo fascino storico, con elementi originali come finestre ad arco e soffitti con travi a vista. Dispone di 15 accoglienti camere dislocate su due piani, ognuna dotata di bagno privato. Sebbene non disponga di ascensore, la villa garantisce un soggiorno tranquillo a contatto con la natura.

Immersa in ampi giardini, Villa Maria Pia è circondata dai principali impianti sportivi della zona. In passato, ricordiamo ha anche ospitato una popolazione carceraria distaccata dalla Casa Penale di Alghero.

Villa Maria Pia ha assunto un nuovo ruolo importante per la comunità di Alghero. In attesa di lavori di ristrutturazione del palazzo civico,  diventa temporaneamente la sede del Consiglio Comunale..

Villa Maria Pia è anche uno spazio che si presta alla polifunzionalità,  che potrebbe  ospitare eventi, congressi e persino feste a tema. Dispone di sale interne e di una corte esterna che possono accogliere fino a 400 persone. La sua posizione è strategica, vicina al mare e al centro della città, la rende un luogo ideale per diverse tipologie di eventi.

Pertanto, Villa Maria Pia diventa  un punto di riferimento storico, culturale e sociale per Alghero


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi