In data odierna il Segretario Provinciale Massimiliano PALA ha redatto un documento indirizzato alla Segreteria Nazionale, e per conoscenza al Direttore la V^ Zona Polizia di Frontiera di Fiumicino (ROMA) e al Dirigente l’Ufficio Polizia di Frontiera di Alghero/Fertilia (SS), al fine di intervenire presso gli organi deputati del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in Roma, affinché si provveda all’incremento dell’attuale pianta organica.
Ecco l’estratto della nota sindacale:
- PREMESSA
Attraverso la presente, propedeutica alla predisposizione, da parte della Direzione Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale della Polizia di Stato, del relativo piano dei potenziamenti per quanto concerne il 2025 che, nell’interesse del prefato Ufficio auspico possa essere in discontinuità con le determinazioni adottate con i piani precedenti, giacché, è di tutta evidenza, risulta gravemente penalizzato, riscontrate le scarse risorse umane di cui attualmente si compone la pianta organica, si richiede di voler sollecitare la sopraindicata DAGEP per un deciso cambio di rotta, ritenuto oramai improcrastinabile.
- SEGNALAZIONE
Al riguardo si precisa che l’aeroporto di Alghero/Fertilia (SS) nel 2024 ha registrato un volume di traffico passeggeri per un totale di 1.611.625, con un aumento pari SIULP – Segreteria Provinciale di Sassari Pagina 2
al 7,9% rispetto all’annualità precedente, e le proiezioni per l’anno in corso prevedono numeri ancora maggiori.
Se per gli operatori turistici questo dato risulta ampiamente positivo, al contrario per la Polizia di Frontiera in servizio presso detto scalo assume contorni preoccupanti.
Siffatta apprensione è strettamente legata, come dianzi indicato, alla relativa carenza di organico, che, di fatto, ha raggiunto livelli non più sostenibili in relazione alla sempre più crescente mole di lavoro.
Tutto ciò non ha avuto ampia considerazione nel nostro Dipartimento, atteso che le ultime movimentazioni ministeriali che hanno interessato l’ufficio si attestano a:
Febbraio 2022 per il ruolo Sovrintendenti, Luglio 2022 per il ruolo Agenti e Assistenti e Dicembre 2023 per il ruolo Ispettori.
In questo contesto si segnala che la forza del presidio in parola nel biennio 2024- 2025, a causa dei pensionamenti è stata investita dall’uscita di ben 5 colleghi del ruolo Sovrintendenti, i quali come già evidenziato, non sono stati sostituiti.
Questa cifra, che potrebbe sembrare di poco conto, va inquadrata in un assetto che a breve scenderà a 25 colleghi effettivi; tale aspetto comporta la composizione di alcune squadre che espletano turni continuativi, la cui inconsistenza risulta assiomatica in considerazione dei compiti da svolgere, senza far riferimento ai vari istituti di legge specifici dei Lavoratori di Polizia e ad altre contingenti assenze.
Ad aggravare la già precaria situazione, si aggiunge poi la “Summer Season” appena iniziata, che come in premessa enunciato, quest’anno incrementerà i collegamenti aerei, con l’aggiunta di destinazioni Extra Schengen.
Nello specifico per quest’anno sono previsti 9 voli soggetti ai controlli di frontiera, tra cui Regno Unito, Irlanda e Serbia, ai quali sicuramente se ne aggiungeranno ulteriori 2 con l’ultimo bando della Regione Sardegna.
È di tutta evidenza quindi che, il collettivo di questo ufficio, ridotto in questa misura, mal si concilia con l’adempimento dei compiti istituzionali per i quali è preposto, con il rischio di creare disagi all’intero sistema aeroportuale negli ambiti di sicurezza e d controlli alla frontiera.
- RICHIESTA
Per quanto sopra enunciato con la presente chiedo, con ogni consentita urgenza, di voler interpellare e sensibilizzare il DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA – UFFICIO RELAZIONI SINDACALI, esponendo quelle che sono le criticità e le reali necessità dell’Ufficio Polizia di Frontiera Aerea di Alghero/Fertilia (SS), affinché valuti nelle prossime movimentazioni un adeguato incremento della pianta organica, e ciò nell’interesse primario dei colleghi, ma anche della cittadinanza, del tessuto sociale e produttivo del centro rivierasco in parola”.
Chiude la nota della Segreteria Provinciale del SIULP