Sabato 22 Giugno, aggiornato alle 12:20

A Sorso evento conclusivo del progetto CEAS Stagno e Ginepreto di Plamtamona su “Cambiamento Climatico e Rischio Incendi – Emergenza vs Prevenzione”

A Sorso evento conclusivo del progetto CEAS Stagno e Ginepreto di Plamtamona su “Cambiamento Climatico e Rischio Incendi – Emergenza vs Prevenzione”

Incendi e cambiamenti climatici sono fattori con cui il presente e le nuove generazioni devono fare i conti per tentare di garantire sopravvivenza e futuro all’Isola ed al pianeta. La sensibilizzazione è quindi un obbligo, quasi un dovere. Sensibilizzazione da operare coinvolgendo i più giovani e lavorando idee in forma di progetto che possano coinvolgere attivamente più soggetti nel raggiungimento dell’unico grande obiettivo: la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. 

Mercoledì 19 giugno 2024, alle ore 10 negli spazi dello storico Palazzo Baronale di Sorso è in programma l’evento conclusivo del progetto sostenuto dalla Regione SardegnaCambiamento Climatico e Rischio Incendi – Emergenza vs Prevenzione“, lavorato dai dinamici operatori del CEAS Stagno e Ginepreto di Plamtamona e impreziosito dall’entusiasmo e dagli elaborati dei giovani studenti e studentesse dell’I.C. Sorso.

Michele Meloni, Legambiente: “Inneschiamo il cambiamento non è un semplice pay off progettuale, è una necessità che poggia sull’esigenza di aumentare la consapevolezza individuale e collettiva attraverso la conoscenza del problema. In tema di incendi la prevenzione è il primo e più importante strumento di lotta. In tema di cambiamento climatico serve educazione ambientale: siamo noi a generare il problema, sta a noi cercare di arginarlo il più possibile“.


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi