Processione a cuncordia con Fiorassiu e Punt’e organu
Mediana a Pipia
Paesaggi sonori
Percorso musicale su temii di Fryderyk Franciszek Chopin (Żelazowa Wola, 1810 | Parigi, 1849), Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 | Vienna 1791) e Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685 | Lipsia 1750)
Fantasmagoria su Violin Phase di Steve Reich, per violino elettrico e live-electronics
info e prenotazioni
Istituto Artistico Musicale Giuseppe Verdi Alghero
+39 350 1508005 o info@istitutomusicalealghero.it
Nasce ad Alghero nel 1966. Prestissimo, insieme e sotto la guida del padre Giovanni, incontra i suoni della banda, che dirigerà e incomincia a frequentarne le sonorità e gli strumenti. Questi divengono per lui un vero e proprio linguaggio naturale e assoluto, di cui riconosce l’altezza e le frasi, il tempo e gli andamenti. Studia all’Istituto Artistico Musicale Giuseppe Verdi e da allievo e diviene poi uno stimatissimo insegnante.
Dopo il maestro Vittorio Nannarelli cura la trascrizione del repertorio della canzone algherese.
Maggiorenne si concentra sul pianoforte, i cui corsi seguirà al conservatorio di Sassari, e sul sassofono, strumenti di elezione su cui si è esibito negli anni, improvvisando con totale padronanza.
Collabora con molti fra i migliori artisti del panorama internazionale, nazionale e, naturalmente, sardo. Fra i suoi riferimenti certamente Bill Evans, Sonny Rollins e Chet Baker.
Anche come autore mantiene uno strettissimo legale con la musica classica e il jazz; compone brani originali per la televisione, frequenta il patrimonio classico “da Bach a Schönberg”.
Con il contrabbassista Salvatore Maltana e Massimo Russino alla batteria ha costituito un trio con cui ha registrato gli album Trama (2017) e Cromatico (2020).
Generale E.I. in congedo, ha ereditato dal nonno materno la passione per la musica delle launeddas, fonte inesauribile di suoni e valori. Il figlio Roberto, oggi un professionista del millenario strumento, ha avuto la stessa fortuna. È in corso di stampa il libro “Launeddas, il suono di una vita”.
A 4 anni frequenta un corso di fisarmonica. Dopo avera ascoltato il Maestro Luigi Lai, rimane affascinato e rapito dal suono delle Launeddas e abbandona la fisarmonica per il “nuovo” strumento. Con i “Cuncordia a launeddas” si esibisce nei più importanti palcoscenici del mondo e avvia una serie di fortunate collaborazioni con la Banda della Brigata Sassari, i Tenores di Bitti e Neoneli e con i cantanti Eugenio Finardi, Alessandro Catte, Carla Denule, Maria Giovanna Cherchi.
A 10 anni studia con la fisarmonica cromatica e con il tempo diventa abile esecutore polistrumentista, suonando anche le tastiere e compositore. È considerato uno degli artisti più validi e completi in attività dallo stile originale e musicalmente maturo nonché uno degli ispiratori del nuovo corso musicale in Sardegna, interprete tra i più apprezzati e autore di inediti. Da tanti anni collabora in un progetto musicale insieme a Roberto Tangianu e le sue launeddas in giro per l’Italia e l’Europa.
Violinista, ha registrato a soli 11 anni in duo con suo padre Mario, Tzigane di Ravel per la Radiotelevisione svizzera ed a soli 13 anni ha pubblicato un disco dal vivo per Sony. Vincitrice di concorsi nazionali e internazionali, ha tenuto concerti in Europa, Russia, Asia, Stati Uniti, Africa, Canada, Australia e America Latina solo per citarne alcuni. A 17 anni ha ottenuto la maturità a Lugano e il diploma di violino con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio di Milano. Nel 2009 ha ottenuto il Master presso l’Indiana University di Bloomington e nel 2011 il Master al Conservatorio della Svizzera italiana sempre con il massimo dei voti. Dal 2013 incide per Brilliant Classics, Decca e Dynamic.
Dopo la laurea con lode presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Claudio Merulo” si trasferisce a Lugano per proseguire il percorso accademico presso il Conservatorio della Svizzera italiana, dove ottiene il Bachelor of Arts in Composition e il Master of Arts in Composition and Theory con il massimo dei voti e la lode. Il suo repertorio comprende un vasto corpus di produzioni teatrali, performative e multimediali, la realizzazione di sound design, live-electronics e la progettazione di sistemi digitali di interazione audiovisiva.
Ecco il libretto di sala, una anteprima che descrive i protagonisti della serata 20230923-libretto-sala