Mancano esattamente 10 giorni alla 28.esima edizione di A Maimone, il carnevale antico di Samugheo in programma domenica 16 febbraio. Uno spettacolo assicurato che si prepara ad incendiare il centro dell’Alto Oristanese ma anche a viaggiare a lunga gittata per raggiungere gli schermi di tutta la Sardegna e non solo, fra trasmissioni TV e web streaming.
Anche nel 2025, A Maimone sarà trasmesso live in streaming sulla web TV Sardegna Live, sulle piattaforme Facebook e YouTube, a partire dalle ore 16.00, con il commento affidato a Giuliano Marongiu.
Sardegna Live è una realtà consolidata dal 2013 e da svariati anni un’emittente di riferimento per scoprire le sfaccettature culturali e sociali della Sardegna. Lo scorso anno, la diretta streaming di A Maimone su Sardegna Live ha fatto registrare una copertura di 135.260 utenti, mentre il tempo di visualizzazione totale ha ammontato a 51 giorni e 2 ore.
A Maimone sarà inoltre visibile anche sulle TV di tutta la Sardegna grazie alla diretta di Radio Televisione Sarda che trasmetterà l’evento, con il commento in lingua sarda affidato a Lucia Cossu, sul canale 79 del Digitale Terrestre.
“Anche quest’anno abbiamo confermato la trasmissione in diretta grazie a due player di grande affidabilità e professionalità come Sardegna Live e Radio Televisione Sarda”, ha dichiarato Igor Saderi, Presidente dell’Associazione Culturale Mamutzones de Samugheo. – “Anni fa abbiamo scommesso su questo tipo di servizio trovando importanti riscontri. Tanti sardi e moltissimi samughesi che si trovano in altre parti d’Italia o all’estero seguono la diretta del nostro carnevale restando in qualche modo legati alla nostra Isola e alle sue tradizioni. Dall’edizione 2024 abbiamo inoltre iniziato la collaborazione con Radio Televisione Sarda che ci permette di ampliare il nostro bacino d’utenza in particolare nel nord della Sardegna”.
Il programma di A Maimone scatterà alle ore 10.00 presso il Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda con il tradizionale convegno intitolato “Su connotu e su tempus benidore. Quale futuro per tradizione e lingue di Sardegna nella modernità?”
Protagonisti Simone Pisano, Docente di Dialettologia e Linguistica del Contatto presso l’Università degli Studi di Siena, e Franciscu Sedda, Docente di Semiotica presso l’Università degli Studi di Cagliari oltre che Esperto di questioni autonomistiche presso la Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna. Modera la giornalista e divulgatrice Simona Scioni.
Alle 16.00 è invece in programma la sfilata che scatterà da Via Gramsci per poi dirigersi verso la centrale Piazza Sedda e Via Vittorio Emanuele. A seguire balli in piazza con Massimo Pitzalis.
A Maimone è un evento patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Fondazione di Sardegna, dal Comune di Samugheo e dall’Unione dei Comuni del Barigadu.