Giovedì 3 Aprile, aggiornato alle 8:42

Conferenze sul suolo ad Oristano e Narbolia, organizzato da Italia Nostra Sardegna e il Comitato s’Arrieddu per Narbolia

Conferenze sul suolo ad Oristano e Narbolia, organizzato da Italia Nostra Sardegna e il Comitato s’Arrieddu per Narbolia

Conferenze sul suolo ad Oristano e Narbolia
Transizione energetica, consumo di suolo e speculazione
In preparazione della giornata mondiale del suolo Italia Nostra Sardegna e il Comitato s’Arrieddu
per Narbolia organizzano due eventi pubblici per parlare dell’importanza del suolo e della sua
tutela e degli effetti che il suo consumo può comportare alla vita sul pianeta.
Parteciperà agli incontri pubblici il prof. Paolo Pileri, docente di pianificazione e progettazione
urbanistica al Politecnico di Milano che si occupa prevalentemente di paesaggio e uso e consumo
di suolo, autore di numerosi libri sul tema, presenterà il suo ultimo lavoro editoriale da significativo
titolo: “Dalla Parte del suolo, l’ecosistema invisibile”.
Il primo evento organizzato d’intesa col dirigente scolastico dell’Istituto De Castro-Contini di
Oristano, prevede un incontro con una delegazione di studenti del Liceo “DE CASTRO” e si svolgerà
la mattina di sabato 30 novembre alle ore 10.30 in Piazza Aldo Moro, 2. L’incontro sarà aperto al
pubblico.
Il secondo incontro si terrà il pomeriggio della stessa giornata alle ore 16,30, presso il CENTRO
POLIVALENTE di Narbolia in Piazza Segni. L’iniziativa, patrocinata dal comune di Narbolia, è
organizzata assieme al Coordinamento dei Comitati Sardi Contro la speculazione energetica.
All’incontro parteciperanno amministratori locali, rappresentanti dei comitati di cittadini tra i quali
il comitato tutela Montiferru di Seneghe.
Il titolo degli incontri è: “Transizione energetica, consumo di suolo e speculazione”. Sarà
l’occasione per parlare degli stretti legami esistenti tra il consumo e la distruzione del suolo e la
speculazione degli impianti industriali per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile
che sta interessando in maniera sempre più massiccia la Sardegna e il Sud Italia. Avremo modo di
parlare delle iniziative e le lotte delle popolazioni per contrastare queste politiche aggressive e nel
contempo avanzare proposte per una giusta e sostenibile transizione energetica, rispettosa delle
comunità, delle attività agricole e dell’inestimabile paesaggio della Sardegna.


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi