Da , mercoledì 3, e sino a domenica 6 ottobre, la prestigiosa Sala Angioy della Provincia, in Piazza d’Italia a Sassari, ospiterà il convegno internazionale dal titolo “Ipogeismo e megalitismo in Europa e nel Mediterraneo tra il V e l’inizio del II millennio a.C. La Sardegna, crocevia di popoli e di culture”, promosso dal “CeSim – APS, Centro Studi “Identità e memoria”, presieduto dalla professoressa Giuseppa Tanda.
Questo importante evento si inserisce nel quadro delle attività legate al progetto per la candidatura alla lista del Patrimonio mondiale UNESCO del sito seriale “Arte e Architettura nella preistoria della Sardegna: Le domus de Janas”, costituito da 26 monumenti preistorici di eccezionale valore storico e culturale.
Il convegno si pone come obiettivo quello di esplorare e approfondire le dinamiche storiche, culturali e architettoniche che hanno caratterizzato un periodo cruciale della nostra isola e dell’Europa e per farlo ospiterà gli interventi di esperti di fama internazionale provenienti da università e istituzioni culturali italiane e straniere.
Tra questi spiccano: Olivier Lemercier, docente all’Université Paul Valéry di Montpellier e presidente della commissione scientifica Civiltà Neolitiche del Mediterraneo e dell’Europa. Juan Antonio Cámara Serrano, docente alla Universidad de Granada (Spagna), e già impegnato in diverse campagne di scavo in Sardegna (in particolare nel territorio del Sulcis). Angela Maria Ferroni, ex funzionaria archeologa presso il Ministero per i beni e le attività culturali.
Dell’inizitaiva si parlerà più diffusamente nella conferenza stampa in programma venerdì 4 ottobre alle 10,30 al primo piano della Sala rossa del palazzo della Provincia. All’incontro con i giornalisti interverranno la professoressa Giuseppa Tanda e altri membri del CeSim.
Patrocinano il convegno: la Direzione Regionale Musei Nazionali Sardegna, le Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggi per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna e per le provincie di Sassari e Nuoro, la Regione Autonoma della Sardegna, la provincia di Sassari, le Università di Cagliari e Sassari, il Centro Camuno di Studi Preistorici, l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.
nella foto la Prof. Tanda