Per la sua ventiduesima edizione, la prestigiosa manifestazione che celebra protagonisti della cultura, dell’informazione, dello spettacolo, dello sport e della scienza, si è spostata dal centro di Alghero a Fertilia, nella suggestiva cornice di Piazza San Marco. E’ stata una bella serata vissuta intensamente dal numeroso pubblico presente, che testimonia ancora una volta la validità del format.
Ampio risalto sui media nazionali, e un lungo reportage sui canali televisivi, sono la prova che il Grand Prix Corallo riesce a veicolare il nome di Alghero in maniera magistrale.
L’evento è organizzato dalla ASD Valverde, guidata da Costantino Marcias, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Fertilia, presieduto da Anna Sigurani. Ha goduto del patrocinio del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero e dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte. E proprio il sodalizio fra ASD Valverde e CCN di Fertilia ha aperto le strade a nuove collaborazioni, annunciato ieri in diretta sul palco in Piazza San Marco da Costantino Marcias e Anna Sigurani.
La serata clou del Grand Prix Corallo è stata condotta con la solita autorevolezza da Nicola Nieddu e Claudio Lippi. Il lungomare di Fertilia, per almeno tre ore, si è così trasformato in un red carpet a cielo aperto, dove il pubblico presente ha fatto sfoggio di una singolare eleganza, contribuendo in maniera decisiva alla buona riuscita di un evento, arrivato alla sua 22^ edizione, che sarebbero 25 qualora comprendessimo gli anni della pandemia. Il format più longevo di tutti, che quest’anno ha proposto un rinnovato dono ai premiati: la Dea Madre creata dall’artista locale Mario Nieddu.
Applausi convinti al premio assegnato alla Fc Alghero Special, il “Premio Sport Vanni Sanna” e il riconoscimento al lavoro di società e dirigenza che ha messo in piedi un progetto con uomini e donne con disabilità cognitivo relazionali, che si allenano e giocano al calcio (GUARDA).
Ed ecco i premiati
- Premio alla Carriera “Toto Torri”: a Gavino Sanna, artista e pubblicitario di origini sarde, figura di riferimento nel mondo della comunicazione pubblicitaria internazionale.
- Premio Radio-TV “Daniele Piombi”: a Sabina Stilo, conduttrice di Rai Isoradio.
- Premio Cinema e Teatro Speciale: all’iconica Anna Mazzamauro, nel cinquantesimo anniversario del film Fantozzi, dove ha interpretato la celebre signorina Silvani.
- Premio Cinema e Teatro: alla giovane attrice Alice Maselli.
- Premio Scienza e Natura “Parco di Porto Conte”: all’ingegnere Tommaso Ghidini, alto dirigente dell’Agenzia Spaziale Europea.
- Premio Giornalismo “Ettore Nuara”: alla giornalista Veronica Voto, volto di Sky TG24.
- Premio Musica: a Silvia Mezzanotte, storica voce dei Matia Bazar.
- Premio Catalunya: al cantautore maiorchino Lorenzo Santamaria.
- Premio Sport “Vanni Sanna”: al progetto FC Alghero Special e al suo padrino Gianfranco Zola.
- Premi Speciali: a Bastianino Mossa (presidente FASI) e ai catalani Joan Mayoral e Rosalia Janè.
Tra gli ospiti speciali anche il cantante e DJ statunitense Ronnie Jones e la cantante Aurora Bassu che in apertura ha interpretato un brano in lingua algherese.
Folta la rappresentanza dei politici Amministratori locali. C’era il Sindaco Raimondo Cacciotto, il Presidente del Consiglio Comunale Mimmo Pirisi, gli Assessori Ornella Piras, Raniero Selva ed Enrico Daga, la consigliera e Presidente dell’Istituto musicale Verdi Giusy Piccone, il Presidente della Fondazione Alghero Graziano Porcu, a testimoniare che l’amministrazione sostiene convintamente questo tipo di manifestazioni.