Lunedì 23 Giugno, aggiornato alle 12:35

“Retzetas Antigas” ora disponibile gratuitamente su MyCulture+, la piattaforma dedicata alle lingue minoritarie

“Retzetas Antigas” ora disponibile gratuitamente su MyCulture+, la piattaforma dedicata alle lingue minoritarie

“Retzetas Antigas” ora disponibile gratuitamente su MyCulture+, la piattaforma dedicata alle lingue minoritarie.

 

La Sardegna non è fatta solo di malloreddus e culurgiones, ma di centinaia di piatti sconosciuti, legati a tradizioni familiari che rischiano di scomparire. “Retzetas Antigas” è il programma che li riscopre, ora disponibile su MyCulture.plus, la piattaforma dedicata alla valorizzazione delle lingue e culture minoritarie.

 

Prodotto da RAI Sardegna e Terra de Punt, “Retzetas Antigas” è scritto e condotto da Pietro Mereu, con la produzione esecutiva di Maria Grazia Dessolis e la regia di Fabio Ortu.
Nel corso di due stagioni, il programma attraversa zone diverse della Sardegna – dall’Ogliastra alla Barbagia, dal Campidano al Sulcis – raccontando piatti dimenticati e ricette tramandate oralmente, in un viaggio intimo che unisce lingua sarda, memoria e identità.

 

Nota biografica – Pietro Mereu
Regista e documentarista sardo, Pietro Mereu ha firmato numerosi lavori dedicati alla cultura e alla società dell’isola. Il suo ultimo film “Sonaggios”, dedicato agli ultimi artigiani di campanacci tradizionali di Tonara, è stato selezionato al San Francisco International Film Festival 2025. È ideatore e direttore del Longevity Fest, evento internazionale sulla longevità.

nella foto di copertina Pietro Mereu, dal suo profilo Fb

Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi