Lunedì 14 Luglio, aggiornato alle 19:39

“Nasce ad Alghero la prima linea ferroviaria a idrogeno in Sardegna”, Alessandra Todde annuncia la delibera in Giunta

“Nasce ad Alghero la prima linea ferroviaria a idrogeno in Sardegna”, Alessandra Todde annuncia la delibera in Giunta

 

A leggere i provvedimenti adottati dalla Giunta Regionale, uno in particolar modo riguarda alla città di Alghero, il famoso treno a idrogeno, nella tratta ferroviaria Mamuntanas- aeroporto, si farà, La tratta sperimentale con produzione di idrogeno a Mamuntanas è stato annunciata proprio dalla presidente della regione Alessandra Todde, che nel suo resoconto mette in evidenza proprio che è stata deliberata dalla giunta la nuova tratta ferroviaria. Scrive esattamente : nasce ad Alghero della prima linea ferroviaria a idrogeno in Sardegna, promossa da ARST.

È la fine di ogni discorso nel merito, proprio nel momento in cui i comitati si stavano confrontando serratamente con la Commissione Straordinaria istituita dal Comune di Alghero. Tutto inutile, prima che si pronunciasse il Consiglio Comunale, e prima ancora che la Commissione straordinaria istituita arrivasse alle conclusioni, Alessandra Todde annuncia che è stata deliberata la nuova linea ferroviaria. la primain Sardegna a idrogeno.

Ed ecco il contenuto sull pagina social della Presidente:

Con la seduta di Giunta di questa settimana, abbiamo messo al centro il diritto alla salute, lo sviluppo dei territori, la sostenibilità ambientale e la coesione sociale. Investiamo in formazione, infrastrutture, innovazione e servizi di prossimità, con una visione chiara. Ecco le principali misure approvate:

𝗣𝗥𝗘𝗦𝗜𝗗𝗘𝗡𝗭𝗔

📌 Abbiamo approvato un’importante riprogrammazione delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, destinando finanziamenti a tre interventi strategici per la Sardegna:

✅ 25 milioni di euro per la Scuola Forestale a Nuoro: un polo formativo all’avanguardia, dedicato anche a Protezione Civile, Vigili del Fuoco e Polizie locali. Un investimento sulla sicurezza e sulla valorizzazione delle competenze.

✅ 20 milioni di euro destinati alla strada di accesso al sito del futuro Einstein Telescope a Lula e alla ristrutturazione della diga Minghetti. 

✅ Circa 7 milioni di euro per la realizzazione di una struttura socio-sanitaria residenziale, a Oliena, dedicata ai pazienti cronici e non autosufficienti, per offrire cure più vicine alle persone e alle famiglie.

📌 Approvate le linee guida per le attività di cooperazione internazionale della Regione Sardegna per il triennio 2025-2027, definendo criteri chiari e trasparenti per l’assegnazione dei contributi destinati a progetti di solidarietà e sviluppo nei Paesi in via di sviluppo.

𝗦𝗔𝗡𝗜𝗧𝗔̀

📌 Equipe multidisciplinari nelle ASL per assistere i minori affidati all’autorità giudiziaria: psicologi, psichiatri e altri specialisti coordinati da un dirigente sanitario. Attivato anche un servizio infermieristico per prelievi e analisi.

📌 Stanziati 650.000 euro per la profilassi contro la Lingua Blu, con risorse distribuite tra le aziende sanitarie in base al rischio e al numero di capi ovini.

📌 Contributi ai centri antiviolenza e alle case di accoglienza: 240.000 euro totali. Stanziati inoltre 100.000 euro per gli orfani speciali.

📌 Linee guida per Case e Ospedali di comunità e Centrali operative territoriali: previste 50 case e 13 ospedali entro marzo 2026; al via la sperimentazione dei sistemi di interconnessione entro il 2025.

📌 Aggiornati i criteri per le strutture ambulatoriali private, per favorire concorrenza, libera scelta dell’utente e una distribuzione più equa dei servizi sul territorio.

𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢

📌  Stanziati 16 milioni per il progetto “Marghine al centro” e 19 milioni per il progetto   “La sapienza del villaggio – Crescita e sviluppo nel Montiferru, Alto Campidano e Planargia”. Le risorse provengono dal fondo SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne), fondi europei e regionali. 

📌 Approvato il bilancio della SFIRS.

𝗔𝗠𝗕𝗜𝗘𝗡𝗧𝗘

📌 Nasce ad Alghero della prima linea ferroviaria a idrogeno in Sardegna, promossa da ARST.

📌 Potenziato l’impianto di Pratosardo (Nuoro) per il recupero di sostanze inorganiche con 400 mila euro di investimenti.

𝗔𝗚𝗥𝗜𝗖𝗢𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔

📌  Confermata la partecipazione di 80 aziende sarde a Vinitaly 2026 (Verona, aprile 2026), con un impegno finanziario di 1,5 milioni di euro.

𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗜 𝗣𝗨𝗕𝗕𝗟𝗜𝗖𝗜

📌  Dato il via libera alla programmazione di 2 milioni di euro a favore dell’intervento sulla Diga di Medau Zirimilis.

𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗢

📌  Approvato il Piano triennale per l’emigrazione 2025/2027 e il programma annuale per l’emigrazione 2025. Abbiamo inoltre approvato il programma annuale per l’immigrazione 2025 secondo le “Norme di tutela e di promozione delle condizioni di vita dei lavoratori extracomunitari in Sardegna”.

𝗣𝗨𝗕𝗕𝗟𝗜𝗖𝗔 𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 

📌  Approvata l’istituzione del corso di laurea in Servizio Sociale e Innovazione (Classe L-39) dell’Università degli Studi di Cagliari nella sede decentrata di Nuoro. Garantita la copertura finanziaria: lo stanziamento annuo previsto (2025-2027) è pari a euro 8 milioni di euro.

𝗧𝗥𝗔𝗦𝗣𝗢𝗥𝗧𝗜

📌  Stiamo procedendo al potenziamento della linea ferroviaria Decimomannu-Iglesias/Carbonia e la sua elettrificazione. Per questo sarà necessario sostituire il trasporto su rotaia con autobus extraurbani dal 1° luglio 2025 al 31 dicembre 2026.

📌 È stato recepito l’obbligo del foglio di servizio elettronico per il noleggio con conducente, con un passaggio graduale dal cartaceo al digitale.


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi