Lunedì 14 Luglio, aggiornato alle 14:36

Al via la X Rassegna Itinerari Musicali, Letterari e Storici dell’Identità

Al via la X Rassegna Itinerari Musicali, Letterari e Storici dell’Identità

Dal 14 maggio un viaggio tra storia, cultura emusica nei luoghi simbolo dell’identità sarda

L’Associazione La Casa Rosa èlieta di annunciare la decima edizione della Rassegna Itinerari Musicali,Letterari e Storici dell’Identità, un appuntamento ormai consolidato cheintreccia narrazione, riflessione e musica nei luoghi più suggestivi dellaSardegna.

La rassegna prenderà il via Mercoledì14 maggio alle ore 17:30 a Cagliari, negli spazi del Palazzo Vice Regio,con un evento inaugurale di grande valore storico e culturale. Protagonistasarà la presentazione del romanzo breve “Pippottu. Unu piccioccu de crobi ins’avolotu de Casteddu de su 1906” di Gianni Loy, che rievoca i moti popolariscoppiati a Cagliari il 14 maggio 1906, in un clima di profondo disagio socialee protesta contro le istituzioni dell’epoca.

Nel corso della serata,introdotta e coordinata da Susy Ronchi, interverranno personalità del mondoaccademico e culturale tra cui Francesco Abate, Aldo Accardo, Francesco DelCasino, Luca Lecis e Fabio Usala Friargiu, con la partecipazione dello stesso autore.L’attrice Valentina Loi interpreterà alcuni brani tratti dal libro, dando vocealle emozioni dei protagonisti dell’epoca. Seguirà il concerto inaugurale delDuo Violini composto da Pietro Murgia e Francesco Messina, dell’OrchestraGiovanile della Sardegna recentemente costituita da La Casa Rosa. Il Festival,ideato e coordinato da Maristella Casula che interverrà durante la serata, sisvolge in collaborazione con la Fondazione Anna Ruggiu e l’associazione GiuliaGiornaliste Sardegna.

L’appuntamento di domenica 18maggio sarà invece moderato da Ilaria Casti, presidenteCondilibriamo, partner della serata che si terrà nell’accogliente Giardinodelle Antiche Terme a Santa Maria Aquas dalle 17:30.

L’incontro sarà dedicato alromanzo di Francesca Spanu, edito da Il Maestrale, Il corpo sbagliato. Unromanzo forte, che esplora le dinamiche del body shaming, tremenda piagasociale del nostro secolo che colpisce soprattutto il mondo femminile, spessooppresso da vacui standard di perfezione da emulare ad ogni costo. Una storiavera che mette in luce le storture di un mondo piuttosto interessato allabellezza corporea, dove l’individuo è massa: solo un’immagine che riflette allospecchio. Alla serata parteciperà il sindaco di Sardara Giorgio Zucca,l’assessore alla Cultura Antonio Mameli.

La Rassegna ItinerariMusicali, Letterari e Storici dell’Identità, fedele alla sua vocazioneitinerante, prevede una serie di appuntamenti in diversi Comuni, trapresentazioni di libri, incontri con gli autori, laboratori e concerti,offrendo al pubblico un’occasione per riscoprire le radici e l’identità dellanostra isola. In ogni tappa, la rassegna valorizza i luoghi della memoria, levoci del territorio, i racconti del passato e le nuove espressioni artistiche,facendo della cultura un ponte tra generazioni e comunità. Anche quest’annopartecipano con interesse Comuni, associazioni, biblioteche e le Universitàdelle Tre Età. L’obiettivo è quello di affrontare insieme alle tematicheletterarie e culturali, gli argomenti legati all’emergenza sociale. Dallaviolenza all’autismo, dalla salute alla prevenzione, ma anche le disabilità elo sport, il disagio mentale e la rinascita. Tanti i temi che emergeranno neidiversi appuntamenti dedicati alla letteratura sociale nell’arco dei sei mesidurante i quali la rassegna farà tappa nei vari comuni dell’isola e adaccompagnare il Festival di Letteratura Sociale in ogni tappa ci saranno iConcerti dell’Orchestra Giovanile della Sardegna, due progetti che parlanoalle nuove generazioni raccontando la Sardegna di ieri e di domani.

A seguire il programma per leprime due serate di maggio degli Itinerari musicali dell’Identità tenutedai professori d’orchestra Pietro Murgia e Francesco Messina che chiuderanno leprime due serate del Festival DiVerso.

14 maggio

Apertura: L. Spohr, larghettodal duo N 2 Op. 67

Primo intervento: Bartok(mosquito dance-bride’s farewell) tratto dal libro II dai 44 duetti per violinodi B. Bartok (1881-1945)

Secondo intervento: Fuchs(duo n. 2) dai 20 duos op. 55 di R. Fuchs (1847-1927)

Chiusura: Glière (duo n. 10)dai 12 duos op. 49 di R. Glière (1875-1956).

18 maggio

Primo intervento: 1°e3°movimento dal duo sonata n.1 op. 3 di Leclair (5-6 min)

Secondo intervento:2°movimento dal duo n. 2 op. 29 di Viotti (3 min)

Terzo intervento: 2 movimentodal duo sonata n. 5 op. 3 di Leclair (3 min)

Quarto intervento:4°movimento dal duo n. 1 op. 29 di Viotti (5 min)

Tutti gli appuntamenti del Festival DiVersodel mese di maggio:

14 maggio – CAGLIARI, Palazzo Vice Regio – ore17:30
Libro: “Pippottu” di Gianni Loy
Tema: Rivolta sociale, memoria storica e diritti del popolo nella Cagliari del1906
Performance: Letture a cura di Valentina Loi e concerto del Duo Violini

18 maggio – SARDARA, Antiche Terme – ore 17:30
Libro: “Il corpo sbagliato” di Francesca Spanu
Tema: Accettazione di sé e identità corporea

20 maggio – CAGLIARI, MEM – ore 10:00
Libro: “Pippottu”
Laboratorio: Lettura espressiva per studenti e Università della Terza Età

21 maggio – NEBIDA, Via Pertini 18 – ore 17:30
23 maggio – VILLASALTO – ore 18:00
24 maggio – SAN VITO – ore 18:00
28 maggio – MONSERRATO, Via del Redentore 216 – ore 18:00


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi