Il 28 marzo, a partire dalle ore 18:00, presso Micromeria- Circolo Culturale Arci in via Petrarca 14 ad Alghero, PittayaLab inaugura lo spazio espositivo del circolo con la prima mostra della stagione: “Arketipos”
Per celebrare i cinque anni di vita dello studio artistico PittayaLab, gli autori Francesco Fadda, Emanuele Fenu e Pietro Mureddu metteranno in scena i frutti del lavoro di ricerca e sperimentazione su un elemento fondamentale della narrazione, caratterizzazione e della comprensione del mondo: gli archetipi.
In questi anni i tre autori si sono misurati, tramite le loro opere, con la vastità di modelli archetipali che compongono la nostra società, matrici utili a definire una trama, un messaggio e l’importanza della diversità attraverso dipinti, scritti, fumetti, illustrazioni e video.
Micromeria e PittayaLab vi aspettano il 28 marzo alle 18:00 per il vernissage, con piccolo aperitivo e serata musicale.
La mostra è aperta a soci* arci e sarà visitabile fino all’ 11 aprile.
Biografie artisti:
Pietro Mureddu. Classe 1981, si diploma in grafica pubblicitaria presso l’istituto d’arte Francesco Costantino di Alghero, la sua città natale. In seguito consegue diploma presso la scuola di illustrazione editoriale e fumetto ESDIP, a Madrid.
Esordisce nell’editoria pubblicando alcune illustrazioni sulla rivista sassarese Underground x, e nello stesso periodo fonda, insieme ad un gruppo di artisti sardi e non, il collettivo “RadicArte,” all’interno del centro culturale “ResPublica”, sempre ad Alghero, contribuendo ad organizzare e partecipare a sua volta, ad estemporanee pittoriche e mostre collettive. Parallelamente inizia a lavorare per la casa editrice Cagliostro E-Press, per la quale pubblica cinque fumetti. Passa tre mesi in Bolivia, lavorando per il centro culturale “Martadero”, tenendo corsi di illustrazione e realizzando alcuni murales. Collabora alla realizzazione di videogiochi, occupandosi di character design e background. Realizza grafiche per copertine di libri e dischi musicali. Inizia la collaborazione con la scuola di Algherese di Alghero e la Diputaciò de Barcelona, pubblicando due libri illustrati, “La naixita de les paraules ” e “Cantarelles per cada dia” per l’editrice Edicions de l’Alguer. Recentemente collabora con l’unione dei Comuni del Coros di Sassari, pubblicando un fumetto indirizzato alle scuole, “Le indagini dell’ispettore Diff”, sul tema dell’ecologia, dove cura, oltre ai disegni, i testi e l’editing. Vive e lavora ad Alghero, condivide uno studio, il Pittayalab, con altri due artisti.
Emanuele Fenu, 1979, pittore e muralista sardo, da sempre si esprime seguendo uno stile cubista rappresentando le varie sfaccettature dell’animo umano, la bellezza della quotidianità e l’importanza delle piccole cose.
Francesco Fadda (Sciò) nasce nel 1996 a Sassari, si diploma al liceo classico di Alghero e studia l’arte sequenziale alla Scuola Internazionale di Comics a Padova. Nel 2023 si unisce allo studio collettivo PittayaLab e nel 2025 viene pubblicato un suo racconto breve a fumetti che compare sulle pagine de LaRevue nel volume antologico “La Sindrome dell’Impostore”.