Sabato 19 Aprile, aggiornato alle 9:45

Campi boe, oggi l’ipotesi “rimodulazione” in Commissione. Una nota stampa del Parco del 2023 annunciava l’uscita dei campi boe dall’AMP, quindi?

Campi boe,  oggi l’ipotesi “rimodulazione” in Commissione. Una nota stampa del Parco del 2023 annunciava l’uscita dei campi boe dall’AMP, quindi?

Arca Sedda Anna Bamonti Alberto Madau Luca Podda Beatrice Ansini Antonina Bardino Pasqualina Fadda Massimiliano, i Capigruppo Consiliari, il  Sindaco sono invitati a partecipare a ai lavori della V^ Commissione, convocata dal Presidente Christian Mulas, per discutere della “ Richiesta di rimodulazione del progetto relativo alla realizzazione del campo boe nell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana.

I lavori programmati per le ore 11,00 si annunciano molto interessanti alla luce di importanti novità che stanno emergendo soprattutto in ambito politico. Ieri l’ex Sindaco Mario Conoci ha praticamente assolto tutta la sua Amministrazione, Assessore compreso, puntualizzando che nessuno sapeva dell’uscita del campo boe dall’Area Marina Protetta, praticamente del fatto che i campi boe fossero previsti anche a capo Galera sino a Punta Negra-Vermell fronte Fertilia.

Ma che tutta la storia si tinga di mistero, e oggi ci sia una corsa a prenderne le distanze, di fatto lasciando il vecchio Cda con il Presidente di allora Tilloca con il cerino in mano, trova riscontro persino negli archivi del nostro giornale e dello stesso Parco (LEGGI).

Correva l’anno 2023 e in un nota divulgata il Parco annunciava che “Ministero dell’Ambiente ed ISPRA approvano la proposta progettuale dell’AMP Capo Caccia – Isola Piana a cui viene assegnato un finanziamento di 1,7 milioni di euro di fondi PNRR per il completamento della implementazione delle boe di ormeggio a tutela della Posidonia. Si leggeva ancora : “Ancora una volta un riconoscimento per l’importante lavoro volto alla tutela del nostro patrimonio naturalistico -sottolinea il Presidente Raimondo Tilloca, anche a nome dei consiglieri del direttivo Pasqualina Bardino e Adriano Grossi- e questa volta si tratta di una doppia soddisfazione che, da un lato, premia e conferma la bontà delle nostre iniziative a tutela degli ecosistemi marini, come riconosciuto da ISPRA, e dall’altro lato, conferma la capacità progettuale della nostra struttura che è riuscita ad ottenere un finanziamento rilevante dal PNRR. L’implementazione prevista non riguarderà soltanto gli areali non protetti all’interno dei confini della AMP, ma interesserà anche una ampia zona soggetta ad ancoraggio che si trova al di fuori del perimetro dell’Area Marina Protetta, ma all’interno di quello della ZSC ITB010042: si tratta del tratto di costa che va da Capo Galera sino ad oltre Punta Negra. Un plauso arriva anche dalla Amministrazione comunale che con l’Assessore all’ambiente sottolinea l’importanza dell’iniziativa ed il fatto che si porta a compimento un progetto avviato dall’Area Marina nel corso della stagione 2015-16 nel corso della gestione affidata allo stesso Comune”. (LEGGI).

Quindi a leggere la nota stampa del Parco del Settembre 2023 ci si accorge che la Politica, chia amministrava nel 2023  era avvisata, e sapeva del progetto che usciva dai confini dall’area Marina Protettama, ma sempre in zona ZSC.

E allora perché oggi non si ha la onestà di dire come stanno realmente le cose, che ci si è resi conto che il mare a nord di Alghero rischia di essere interdetto per ampie porzioni a causa delle restrizioni che proprio per la presenza delle boe si devono osservare’? Ecco, oggi, in Commissione, si potrà di nuovo e ulterirmente verificare le vie d’uscita a un progetto ormai in corsa, che per essere rimodulato deve avere il benestare proprio dal Ministero e da ISPRA, ed è con questi che la politica locale, il management del Parco ,deve interloquire in tempi brevi.

 


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi