Giuliano Spanedda è stato nominato “Portavoce e addetto alle relazioni istituzionali interne ed esterne” dell’Ufficio di Staff del Sindaco e della Giunta, con Decreto di ieri 20 Dicembre 2024
Con deliberazione di Giunta dell’ 11 Luglio 2024 è stata disposta la costituzione dell’Ufficio di Staff del Sindaco della Giunta Comunale, la cui composizione è stata da ultimo rimodulata con il 25 Novembre 2024, prevedendo la figura professionale di
“Portavoce e addetto alle relazioni istituzionali interne ed esterne”, da assumere con decorrenza dal
1° dicembre 2024 con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato e pieno,
E’ stata valutata quindi, la necessità di ricorrere alla nomina di un collaboratore che coadiuvi il Sindaco nella cura dei rapporti con i gruppi consiliari, i partiti politici, le pubbliche amministrazioni e gli altri enti locali del territorio, gli organismi partecipati e lo supporti nei processi partecipativi con la cittadinanza e le istituzioni locali, e che, inoltre, supporti il Sindaco nell’attuazione del programma di mandato, svolgendo attività di raccordo tra vertice politico ed amministrativo;
L’incarico ha natura prevalentemente fiduciaria. Giuliano Spanedda ha ricoperto un incarico analogo a quello attuale, presso l’Ufficio di Gabinetto dell’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, maturando anche importanti esperienze nella pubblica amministrazione, nella gestione del patrimonio storico e culturale pubblico, e che, pertanto, risulta idoneo a ricoprire il ruolo di collaboratore presso l’Ufficio di Staff del Sindaco e della Giunta.
Continua la piccola rivoluzione praticata dal Sindaco Raimondo Cacciotto che ha rinnnovato totalmente il suo Ufficio di staff, dapprima intervendendo nella comunicazione, nominando Mario Ibba, Nadia Frau nel coordinamento e rispolverando la figura di Giovanni Chessa, un giornalista, dipendente Comunale, che si occupa con molta professionalità non solo dei rapporti con i media, ma funge da Segretrio particolare, da cerimoniere, con un ruolo centrale nell’ambito della comunicazione istituzionale, con funzione di cerniera con la Consulta Civica per le Politiche Linguistiche e il catalano di Alghero.