Lunedì 14 Luglio, aggiornato alle 10:17

Bolotana – LEONARDO PALMISANO presenta ITALIAPARTHEID, 1994 – 2024: i trent’anni che hanno cambiato l’Italia

Bolotana – LEONARDO PALMISANO presenta  ITALIAPARTHEID, 1994 – 2024: i trent’anni che hanno cambiato l’Italia

 

Nelle città senza mare… chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio… Forse alla Luna.. [cit. Tsugumi – Banana Yoshimoto]

1994 – 2024: i trent’anni che hanno cambiato l’Italia. Questo il tema coltivato animato e alimentato in questa sua quarta edizione dal festival Forse alla Luna, scelta che non poteva non portare a immaginare e programmare una riflessione sui flussi migratori che raggiungono il nostro paese, sulle politiche di accoglienza e integrazione, su quanto La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – che ha appena compiuto 76 anni – sia davvero rispettata: “tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti” recita l’articolo 1.

Per questo giovedì 13 dicembre 2024, a partire dalle ore 19 a Bolotana (Casa Senes), il festival ospiterà Leonardo Palmisano (Premio Colomba per la Pace 2019), già scrittore, studioso del fenomeno migratorio in Italia e docente di sociologia della devianza, nonché autore del libro edito da Fandango e pubblicato in collaborazione con Amnesty International ItaliaITALIAPARTHEID, stranieri nella penisola del razzismo“, protagonista di un incontro che nasce dall’esigenza stringente di parlarne “senza filtri” di un argomento mai così caldo e attuale del quale non si parla mai abbastanza e del quale è necessario parlare con cognizione di causa. Insieme a lui, a offrire una ulteriore chiave di lettura e riflessione alla platea, anche Emanuele Vigo, ideatore e promotore di progetti di integrazione e accoglienza con la Coop. Il Sicomoro. Modererà l’incontro la giornalista Simonetta Selloni, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna.

Il festival Forse alla Luna è organizzato da Altrove Associazione Culturale, in collaborazione con la libreria Emmepi Ubi di Macomer di Luciana Uda e Stefania Mura, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Macomer, del Comune di Silanus e del Comune di Bolotana.


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi