Giovedì 30 Novembre, aggiornato alle 15:03

Premio Letterario Internazionale “Canne al vento” di Galtellì, oggi giornata ricca di eventi

Premio Letterario Internazionale “Canne al vento” di Galtellì, oggi giornata ricca di eventi

OGGI, SABATO 18 NOVEMBRE, LA PENULTIMA GIORNATA DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “CANNE AL VENTO” DI GALTELLÌ INIZIERÀ NEL PRIMO POMERIGGIO CON LA VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI PONTES.  ALLE 17.30, NELLA BIBLIOTECA COMUNALE, NERIA DE GIOVANNI, EMILIANO DEIANA E VANESSA ROGGERI SI CONFRONTERANNO NEL “DIALOGO SU GRAZIA”. A SEGUIRE, ALLE 19, FRANCESCO ABATE PRESENTERÀ “IL MISFATTO DELLA TONNARA” (EINAUDI)

Un programma ricco per la quarta giornata del Premio Letterario Internazionale “Canne al vento” di Galtellì: alle 14.30, ci si ritroverà presso il parcheggio del Castello di Pontes, sulla Strada Statale 129, per la visita guidata ai ruderi del maniero di cui la stessa Grazia Deledda parla nel suo romanzo più celebre.

 

Alle 17.30, nella biblioteca comunale, “Dialogo su Grazia” a cura di Neria De Giovanni, Emiliano Deiana e Vanessa Roggeri, una conversazione a tre voci sulla scrittrice Premio Nobel ma anche sulla grazia come valore intangibile, che in ogni epoca ha saputo farsi sostanza attraverso la parola, le arti, la musica e tutte le espressioni dell’umanità.

 

Alle 19, il giornalista e scrittore Francesco Abate presenterà “Il misfatto della tonnara” (Einaudi), terzo romanzo con protagonista Clara Simon, giornalista dell’«Unione» nella Cagliari di inizio Novecento.

 

Durante gli incontri, le letture animate a cura dell’associazione Nuova GalteT.

 

“Il misfatto della tonnara”

Durante una manifestazione di femministe qualcuno aggredisce una maestra. Il suo corpo privo di sensi è rinvenuto nel magazzino dell’antica tonnara. Malgrado i sospetti convergano su un giovanotto dell’alta società, la giustizia temporeggia. Di fronte a tanta impunita violenza Clara Simon, l’affascinante e testarda giornalista de «L’Unione», non può restare a guardare. Muovendosi per le strade della Cagliari di inizio Novecento, tra una vecchia nobiltà che non vuole cedere il passo e una nuova borghesia impaziente di affermarsi, scopre con quanta furia il mondo abbia cercato, da sempre, di mettere a tacere le donne. E ancora una volta trova il coraggio di far sentire la sua voce.

 

CONTATTI E INFORMAZIONI

L’evento è organizzato dal Comune di Galtellì in collaborazione con Il Club di Jane Austen Sardegna, con la direzione artistica di Giuditta Sireus.


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi