Martedì 28 Novembre, aggiornato alle 17:31

L’Istituto Alberghiero di Alghero conferma la collaborazione con la Catalogna

L’Istituto Alberghiero di Alghero conferma la collaborazione con la Catalogna

ALGHERO – L’Istituto Alberghiero di Alghero conferma la collaborazione con la Catalogna
Anche per quest’anno scolastico l’Istituto Alberghiero di Alghero ha voluto confermare la positiva esperienza di scambio culturale con l’Institut Joan Ramon Benaprès-Escola d’Hostaleria de Sitges.
mettere a confronto le differenti tecniche culinarie e di servizio delle due scuole
interessate.
Le attività si svolgeranno nei laboratori dell’Istituto ospitante, mediante l’utilizzo di materie prime legate al territorio del Parc del Garraf con l’obiettivo di fornire ai giovani cuochi esperienze di tipo sociale, culturale e ambientale abbinate ad una valida crescita professionale.
parco.
implicazioni sociali e ambientali,
il progetto è stato infatti inserito nel Piano delle attività del
nostro Istituto ed è interamente finanziato con i fondi a disposizione per i PCTO. Vogliamo dare un segnale forte di presenza sul territorio – conclude – confermando e consolidando le collaborazioni con le Imprese e le Istituzioni che da sempre sono di supporto nella formazione dei nostri studenti”
Otto alunni selezionati tra le eccellenze della scuola, accompagnati dal Prof.Franco Silanos, sono partiti il 16
novembre alla volta della Catalogna per affrontare un’attività già proposta in passato della durata di una
settimana, e consistente nel
I contatti tra l’Istituto Alberghiero di Alghero e la scuola di Sitges sono promossi e coordinati
dall’organizzazione “Parc a taula”, collegata con la Diputaçiò de Barcellona, che si propone di promuovere
l’uso dei prodotti del Parc del Garraf nelle strutture ricettive e ristorative che operano all’interno dello stesso
Ad Alghero l’iniziativa è stata appoggiata dall’Obra Cultural de l’Alguer che ha anche organizzato il corso di
catalano rivolto agli studenti, tenuto dalla prof.ssa Maria Antonietta Salaris.
“L’intento è sempre quello di strutturare questo scambio e renderlo replicabile anche nei prossimi anni” –
questo quanto dichiarato dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Alberghiero, prof. Vincenzo Scanu, che
aggiunge “le esperienze di questo tipo vanno ad arricchire il bagaglio culturale e professionale degli studenti
delle due scuole, con
e rappresentano sicuramente un ulteriore sviluppo
dell’offerta formativa che la nostra scuola propone:
Gli studenti catalani che affronteranno la medesima esperienza ad Alghero nel prossimo mese di maggio
saranno inseriti in aziende operanti all’interno del Parco di Porto Conte e potranno così conoscere la realtà
del territorio .


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi