“Non dire gatto se non c’è l’hai nel sacco” . Mi viene in mente questo detto antico sulla pratica del finanziamento per la ristrutturazione della Chiesa di Sa Segada, che da quanto è apparso sulle testate giornalistiche, parrebbe essere stata esclusa dal finanziamento regionale per la manutenzione straordinaria e riqualificazione delle chiese sarde (LEGGI).
L’esclusione parrebbe ( il condizionale è d’obligo ) sia dovuta dal fatto che non abbia raggiunto un punteggio sufficente a causa del fatto che non sia stato prodotto un progetto di massima penalizzato con il minimo del punteggio . Ora ci sarebbe da capire perché l’amministrazione, dopo aver sbandierato con enfasi la partecipazione al bando (LEGGI) e la certezza del finanziamento non abbia prodotto un minimo di progetto finendo così in coda alla graduatoria.
Ragion per cui chiederemo urgentemente alla Presidente della commissione lavori pubblici Monica Pulina, la convocazione della commissione con la presenza obbligatoria del Dirigente e dell’assessore Peru proprio per fare luce su quanto accaduto e se rispondono al vero le informazioni circolate sulla stampa ( fonte regionale ), se così fosse e se le notizie rispondessero al vero il danno per la comunità della borgata sarebbe enorme e di non facile recupero almeno nell’immediato e qualcuno dovrebbe trarne le conseguenze”. Sono le affermazioni di Mimmo Pirisi del Gruppo PD, che rilancia la notizia da noi data nella giornata di ieri, che altro non abbiamo fatto che rendere pubblico un documento, pubblicato sul sito della Regione ( Leggi) che riportal’approvazione della graduatoria provvisoria (LEGGI), riferita a un Bando della Regione Sardegna per la Manutenzione straordinaria e riqualificazione di Chiese, dell’assessorato dei Lavori Pubblici pubblicata il 5 Settembre 2023 (LEGGI). In questa graduatorio la chiesa parrocchiale “Nostra Signora di Loreto” a Sa Segada si classifica al 62° posto, fuori da quegli utili a godere del Finanziamento.
In una nota esplicativo dalla Regione si spiegava che : L’avviso pubblico inerente al programma in oggetto (art. 6) prevede una premialità a seconda del livello di progettazione approvato dall’ente
attuatore. Il suddetto criterio fa riferimento ai tre livelli progettuali previsti dall’art 23 comma 13 del D Lgs 50 del 2016. Considerato che, ai sensi della normativa vigente, il progetto definitivo non è più previsto e che le sue principali caratteristiche si possono considerare accorpate al nuovo livello progettuale di fattibilità tecnico-economica, si dispone che, qualora il comune dichiari nella richiesta di finanziamento l’avvenuta approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, approvato secondo le disposizioni previste dall’allegato 1.7 del D.Lgs 31/03/2023 n. 36, dovrà spuntare la casella inerente al progetto definitivo, usufruendo quindi di 3 punti. Qualora invece abbia approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica secondo la vecchia normativa dovrà spuntare la casella inerente al Progetto di fattibilità tecnico – economica (LEGGI).
A vedere la graduatoria di cui trattiamo il Comune di Alghero riceve zero punti a livello progettule. Sarà un refuso o cos’altro? Ed è per questo che Pirisi chiede la Convocazione della Commissione LLPP.