Domenica 3 Dicembre, aggiornato alle 18:33

Borutta: empatia, coraggio e accoglienza nel secondo appuntamento della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici

  • In Eventi
  • 23 Ottobre 2023, 16:26
Borutta: empatia, coraggio e accoglienza nel secondo appuntamento della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici

Il Borgo che si fa dinamico, trasuda empatia, commozione, accoglienza del dolore, trasformandolo in straordinaria bellezza e coraggio. “Un’altra Idea di Stare”, tema della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici, ha risuonato nella comunità di Borutta e in tutto il Meilogu come tema principe legato alla prevenzione e alla speranza.

La scelta dell’amministrazione comunale di Borutta, di abbinare la Giornata dei Borghi Autentici al mese della prevenzione dei tumori, è risultata vincente e ha arricchito il programma, già fitto di attività, di quell’umanità che trasforma i Borghi antichi e storici, in realtà vive.

Il coraggio e la speranza sono stati il focus dell’appuntamento di venerdì sera quando tre protagoniste della Maroco Expedition Woman Challenge hanno raccontato l’avventura del loro tour in Marocco dopo la guarigione clinica dal tumore al seno. Una serata educativa che ha alternato sorrisi e lacrime, dialoghi fitti al silenzio meditativo. Le tre protagoniste non si sono risparmiate, offrendosi alle curiosità del pubblico in sala e online e a confrontarsi sulla difficile tematica della malattia, del doloro condiviso o in solitudine, della voglia di lottare e offrirsi alla trasformazione che la malattia comporta.

La presenza dell’Associazione Vecchie Glorie Calcio Femminile con le protagoniste pluriscudettate degli anni d’oro, del padre Luigi, Abate di San Pietro di Sorres, del nuovo parroco Don Paolo Santoru, della dottoressa Nonis, chirurga senologa, hanno dato vita ad un clima di confronto aperto, sguardi intensi ed empatia. E dopo la proiezione del docufilm, lo stesso convegno è diventato un docufilm, luogo di ispirazione per la comunità.

Ci sono molti modi per abitare i Borghi. Borutta ha scelto di viverli in comunità, creando connessioni, promuovendo l’arte, la natura, la solidarietà. Un’altra idea di stare è ciò che cerchiamo di trasmettere quotidianamente quando parliamo della nostra Borutta“, conclude il sindaco Silvano Arru.


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi