Venerdì 1 Dicembre, aggiornato alle 16:16

Il Teatro del Carmine di Tempio accoglie il pubblico per la Prima de La luna del pomeriggio

Il Teatro del Carmine di Tempio  accoglie il pubblico per la Prima de La luna del pomeriggio

Tempio – Venerdì 20 Ottobre è partita da Tempio la prima tournée regionale de La luna del pomeriggio.

Sotto la regia di Simone Gelsomino e Luisanna Cuccuru, gli interpreti Ignazio Chessa, Antonella Masala, Claudio Dionisi, Fabio Masala, Lello Olivieri, Eliana Carboni hanno portato in scena lo spettacolo teatrale tratto dal libro omonimo scritto dai detenuti del Carcere di Alta Sicurezza “Paolo Pittalis” di Nuchis, incontrando l’apprezzamento del pubblico che si è riunito al Teatro del Carmine per assistere alla Prima.

“Uno spettacolo dalla narrazione cronologica non lineare, dove scene verosimili della quotidianità carceraria (i colloqui, i trasferimenti, il rincontrare un figlio divenuto ormai adulto) vengono disturbate da elementi stranianti per creare un impianto di senso stratificato” spiega Gelsomino. Uno spettacolo pensato come una mappa per orientarsi dentro un universo di insondabili silenzi, di pensieri impronunciabili, di domande senza risposta: una pluralità di voci inquadrata nello spazio scenico per liberare la moltitudine di voci incasellate spesso in realtà carcerarie povere di occasioni di riabilitazione sociale e personale.

Uno l’obbiettivo: portare all’attenzione del pubblico aspetti quotidiani che generalmente restano celati ma che invece ci riguardano tutti – in quanto tutti facenti parte della stessa interlacciata società – con lo scopo di generare un nuovo sguardo e iniziare a considerare il carcere non come un punitivo inferno meritato, ma come un luogo dove esercitare su se stessi una rieducazione e conquistare una riabilitazione sociale, dove il concetto di “giustizia riparativa” (di cui la città di Tempio si rende da anni testimone) guidi le istituzioni e dove il pagare per i propri errori non divenga il terreno in cui farne attecchire di nuovi ma piuttosto dove far crescere e maturare una nuova percezione di sé.

Argomento importante e concreto, consegnato al pubblico attraverso un concatenarsi di scene dal sapore onirico e sfumato creato attraverso un sapiente uso di luci ed elementi sonori imprevedibili, costumi non facilmente ascrivibili ad un’epoca o a una scuola teatrale circoscritta e l’utilizzo di riferimenti iconografici. Scelta che ha incuriosito gli studenti che hanno occupato il teatro durante i matinée, tanto da invogliare alcuni ragazzi e docenti a trattenersi dopo lo spettacolo per un confronto diretto con il regista e direttore artistico Simone Gelsomino per approfondire alcune tematiche e simbologie.

La tournée prosegue il 17 novembre a Nuoro al Teatro Eliseo. Per informazioni rimandiamo alle pagine ufficiali di Instagram e Facebook La luna del pomeriggio. Per prenotazioni 3403867538 (Lucia).


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi