PUBBLICATO L’AVVISO 2023 DELLA REGIONE SARDEGNA PER ACCEDERE AI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI E IN CONTO CAPITALE A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
La Direzione generale del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna ha pubblicato l’Avviso per la concessione di contributi in conto interessi e in conto capitale per supportare gli investimenti delle imprese del commercio al dettaglio, in sede fissa (comprese le attività di commercio per mezzo
di apparecchi automatici; di beni e servizi per via elettronica), ambulante e all’ingrosso; somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, come definite dalla L. 25 agosto 1991, n.287 e successive modifiche e integrazioni; – tabaccai; edicole; ausiliari del commercio (Agente e Rappresentante di commercio, Commissionario).
Le imprese interessate potranno presentare la domanda di accesso alle agevolazioni relativamente alle operazioni effettuate a partire dalle ore 10,00 del 5 OTTOBRE 2023 e fino alle ore 14,00 del 6 novembre 2023.
Le domande saranno avviate ad istruttoria secondo l’ordine cronologico di presentazione e tale criterio costituisce unico elemento di priorità nell’assegnazione delle risorse.
La dotazione finanziaria complessiva, disponibile per l’anno 2023, è pari ad euro 7.000.000 per l’erogazione dei contributi in conto capitale ed euro 500.000 per i contributi in conto interessi.
La domanda deve essere presentata entro i limiti stabiliti dall’Avviso utilizzando esclusivamente l’apposito sistema informatico della Regione Autonoma della Sardegna SIPES.
Nello specifico:
- la misura agevolativa rientra nel regime del “de minimis”;
- è previsto un contributo in conto capitale (max 40%) sugli investimenti in beni strumentali;
- è previsto un contributo in conto interessi sul finanziamento bancario obbligatorio di importo minimo pari a 5.000 euro a titolo oneroso, collegato all’investimento o di mero sostegno all’esercizio dell’attività;
- è previsto un contributo per la riduzione dei costi di garanzia, associata al finanziamento obbligatorio (quando il finanziamento è garantito in misura pari ad almeno il 50% da un Confidi);
- è previsto il riconoscimento di un contributo in conto capitale a beneficio delle imprese proponenti che contestualmente alla realizzazione dell’investimento incrementino la forza lavoro (max 15.000 euro);
- il valore minimo dell’investimento oggetto di aiuto è pari a 5.000 euro al netto dell’IVA;
- le agevolazioni saranno concesse a sostegno del piano di investimento avviato non oltre i 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda ed entro la medesima data dovrà essere concluso e rendicontato per consentire di produrre la documentazione obbligatoria allegata alla domanda;
- sono ammissibili le operazioni di acquisizione di beni in locazione finanziaria;
- le imprese devono avere sede legale in Sardegna, l’investimento deve essere effettuato sul territorio regionale sardo e devono avere stipulato con le banche contratti di finanziamento a sostegno dell’investimento o all’esercizio dell’attività.
Possono presentare domanda di agevolazione: il soggetto proponente; gli Istituti di credito di cui all’art.13 del D.Lgs n. 385/1993; le Associazioni di categoria del settore commercio, tramite delega; le Società di locazione finanziaria. Per informazioni le imprese interessate possono contattare gli uffici centrali o territoriali della Confcommercio Nord Sardegna ai numeri: Sassari 079.2599500 – Alghero 079 951867 – Olbia 0789.23994 -Tempio P. 079 630539.