Venerdì 1 Dicembre, aggiornato alle 16:16

VIDEO – Il Liceo Musicale festeggiato in Teatro ad Alghero alla presenza del Sindaco, Assessore e del Presidente del Consiglio Pais

VIDEO – Il Liceo Musicale festeggiato in Teatro ad Alghero alla presenza del Sindaco, Assessore e del Presidente del Consiglio Pais

Teatro di Alghero stracolmo, tutto per celebrare l’anniversario della fondazione del Verdi, il Primo Liceo Musicale d’Italia. Un viaggio musicale che ha trasportato i presenti, è partito dalla tradizione, ha attraversato la storia ed è approdato nel futuro.

Serata curata dalla Presidente Giusy Piccone, che ha fatto gli onori di casa, poi a Uccio Oppes il compito di conduttore della serata, volata via agile e godibile.

Una scenogafia tematica, dove Marco Velli, il curatore, ha sistemato tutti gli strumenti musicali che al Liceo si insegnano, sospesi e legati, dal grande impatto visivo.

Sul palco Giusy Piccone ripercorre la storia.

“Era il 25 Settembre di 75 anni fa, quando 80 cittadini coraggiosi, sognatori e visionari fondarono il Giuseppe Verdi. Lo fondarono dopo la guerra e nella musica videro la speranza, videro il futuro. In realtà lo diedero, e diedero a tantissimi ragazzi un futuro, considerato che in realtà non avevano avuto un passato e anche per loro il presente non era dei migliori. Con la musica diedero speranza e futuro a tanti giovani.

Nel corso degli anni l’Istituto Verdi ha contribuito in maniera molto importante allo sviluppo culturale e artistico di questa città, e diciamo che la vostra presenza – affermato Giusy Piccone rivolta ai presenti- compreso il vostro calore, lo testimonia. La presenza costante e affettuosa, è un segnale molto forte e testimonia proprio il rapporto che L’istituto Artistico Musicale Verdi ha con la città di Alghero. Nel corso di questi anni noi e chi mi ha proceduto, abbiamo provato a portare avanti e prendere il testimone degli 80 cittadini, e pensiamo di aver onorato l’incarico che c’è stato dato, però abbiamo ancora tanto da fare, abbiamo ancora tanto da lavorare e chiediamo ancora una volta il sostegno di tutti voi e della città”, chiude la Presidente fra gli appalusi.

Il sindaco Conoci dal palco afferma: “è un piacere essere presente al compleanno dell’Istituto Musicale Verdi, questo è il cuore culturale della nostra città e questo Teatro Civico è quello che raccoglie i grandi eventi della nostra città talvolta piccolo ed è un problema da risolvere, ma resta il cuore culturale della nostra città ed è stato anche la sede dell’Istituto Musicale, perché qui, dove si trovano i camerini attuali del teatro civico, ad accogliere i ragazzi che hanno frequentato, c’era la signora Dalerci. Parla dei suoi trascorsi al Liceo, di ricordi di emozioni di vita vissuta come tanti giovani locali.

Prende la parola a seguire il Presidente del Consiglio Regionale Michele Pais, che afferma: “per me è un motivo di emozione intervenire ad Alghero da Presidente Del Consiglio Regionale, lo faccio normalmente dove devo rappresentare l’istituzione, che è quella che rappresento, ma venire nella mia città di Alghero, per onorare un evento come questo, mi carica di una grandissima emozione, perché 75 anni sono tanti e sono gli stessi anni della nostra costituzione, del Nostro Statuto Di Autonomia Regionale della Sardegna, e penso che questo in qualche maniera sia un simbolo. Ricordiamo che la musica nel 1948 serviva per opporre al rumore agghiacciante della guerra, l’armonia e il bello della musica. Il consiglio regionale non poteva che star vicino a questa Istituzione di Alghero, contribuendo con un contributo finanziario all’attività che va sostenuta, perché è noto è fondata sul volontariato, ma è importante che l’istituzione sia vicino all’Istituto Musicale che è un vanto per la nostra città. In sala presente anche l’Assessore al Turismo e cultura del Comune di Alghero Alessandro Cocco.

Poi via full immersion nel concerto.

Un grande regalo per tutti, curato nei particolari dalla Presidenza dell’Istituto, che con Giusy Picone ha dato prova di capacità e sensibilità, proponendo musicalità straordinarie. Le launeddas di Dante e Roberto Tangianu e la fisarmonica di Peppino Bande, ci hanno anticipato che questi saranno i futuri maestri di questo strumento. Roberto Tangianu, riesce con l’ausilio di Peppino Bande, a catturare l’attenzione dei presenti, trasportandoli in un mare di emozioni, interpretando persino sonorità pop di levatura internazionale

Poi emozioni pure. Le note del pianoforte di Raimondo Dore ieri echeggiavano perfette. Il suo ondeggiare sul piano forte, ha regalato sonorità di una delicatezza unica. Raimondo Dore ieri sera era totalmente immerso nella perfomance, una delle migliori in assoluto. Un genio sulla tastiera, percorsa con tanta leggerezza, al punto che le sue mani sembravano volarci sopra e accarezzarla solamente.

Per Dante e Roberto Tangianu, per Peppino Bande, per Raimondo Dore una autentica ovazione, applausi che non si sono interrotti sino a farli ritornare sul proscenio.

E la serata si è chiusa con il violino elettrico di Maristella Patuzzi accompagnata dal live-electronics di Alessio Sabella. Un duo che ha sorpreso tutti durante l’esibizione. Elettronica ed effetti si sono miscelati, il risultato è stato che la musicalità “ spaziale” ci conferma il tratto sperimentale del lavoro, meritevole di grane attenzione e considerazione.

Per tutti alla fine applausi convinti di un Teatro sold out. I 75 anni vanno in soffitta e il Liceo Verdi di Alghero guarda avanti, con entusiasmo e voglia di proseguire nel lavoro di quegli 80 temerari che nel lontano 1948 iniziarono una bella storia e organizza il trasloco. Si va a Fertilia, perché in Via Simon ad Alghero, c’è in itinere l’imponente cantiere di riqualificazione e ristrutturazione del complesso dell’ex Caserma.


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi