Mercoledì 6 Dicembre, aggiornato alle 10:36

L’arte del Comunicare in una mostra al Quarter. A Gavino Sanna verrà conferita la cittadinanza onoraria di Alghero

L’arte del Comunicare in una mostra al Quarter. A Gavino Sanna verrà conferita la cittadinanza onoraria di Alghero

È stata inaugurata ad Alghero ieri 22 settembre, la mostra delle opere di Gavino Sanna presso la sala espositiva al piano terra del complesso Lo Quarter.

“Una vita” questo è il titolo, sarà aperta sino al 3 novembre 2023 con orari di apertura dalle 17 alle 20, poi dal 2 ottobre l’apertura sarà il venerdì sabato e domenica dalle 16 alle 19.

All’inaugurazione ieri tanta bella gente, il sindaco di Alghero Mario Conoci, il presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu che ha fatto gli onori di casa, presentando quello che è il percorso di una vita di un grande artista sardo, raccontato con una frase che è tutto un programma: il cuore rimane dove è nato.

Infatti il cuore di Gavino Sanna è rimasto in Sardegna, nella sua Porto Torres, poi ad Alghero che ha scelto, per sua stessa ammissione,  come luogo di residenza quando per lavoro non era fuori dall’isola.  E proprio ad Alghero ha  voluto regalare una grande mostra dei suoi lavori di una vita.

Ieri pomeriggio insieme al presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu, della vice sindaca Giovanna Caria,  al sindaco di Porto Torres Massimo Mulas, all’ex sindaco di Alghero Carlo Sechi,  alla componente del CdA della Fondazione Alghero Sara Govoni,  e poi ancora con  tantissimi amici ed estimatori, è stata aperta la mostra che si annuncia di notevole successo.

Nel corso della presentazione del grande artista sardo, il sindaco di Alghero ha anticipato che a Gavino Sanna verrà conferita la cittadinanza onoraria. “Gavino merita di essere un cittadino Algherese a tutti gli effetti, e quindi lavoreremo in questo senso” ha affermato Mario Conoci.

Una anticipazione che ha colto molti di sorpresa ma che da subito è stata oggetto di condivisione in maniera assoluta.

Gavino Sanna ad Alghero era di casa, aveva tanti amici, era la sua città, dopo Porto Torres, nel quale risiedeva e trascorreva  tanto del suo tempo, quando non era dedicato al lavoro. E la testimonianza più plastica è l’esposizione delle due graffianti tavole dove sono riportate le caricature dei Sindaci di Alghero, da Sechi a Sasso, passando per Lorettu, Giorico e Loffredo

Una bella serata, un tuffo nel passato, dove esposte ci sono le graffianti immagini venute fuori dalla sua matita, accolte persino nelle pagine interne  di Sassari Sera il giornale di Pino Careddu con il quale Gavino Sanna aveva un rapporto quasi fraterno, oltrechè di collaborazione, che trattava di tutto e sapeva di tutte le trasse politiche che si annodavano fra Sassari, Alghero e Cagliari .

Un genio, e come sovente accade, una bella persona, positiva,  autoironica, dotate di grande umanità, e di semplicità a dir poco entusiasmante.

Gavino Sanna ieri si è regalato a tutti, foto ricordo con quanti lo chiedevano, autografi, sorrisi e strette di mano,  a testimoniare che il suo personaggio è ancora attualissimo, un’icona per la nostra Sardegna.

Ma il colpo di scena è arrivato di lì a poco all’inaugurazione della mostra, nel complesso del Quarter è  arrivato Michelangelo Pistoletto un altro gigante della pittura e scultura e dell’arte italiana nel mondo (LEGGI). Un incontro tra grandi uomini , con grandi ideali, che hanno segnato il loro tempo, un quadretto più unico che raro regalato alle generazioni prossime.

La mostra personale di Gavino Sanna, che racconterà “Una Vita” dedicata alla creatività nelle sale espositive al piano terra del complesso culturale Lo Quarter ,  sarà visitabile fino al 3 novembre 2023. E’ Organizzata da Fondazione Alghero  nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero dell’Interno ” Alghero Experience – Un patrimonio da raccontare”, celebra le sue opere con un viaggio in cinque stanze che ripercorrono la sua carriera: dalle campagne pubblicitarie e sociali sulla Sardegna a quelle nazionali e internazionali, passando per le celebri caricature e gli iconici disegni. Un’esposizione unica per ammirare l’evoluzione della comunicazione negli anni e capire come la pubblicità può essere un’arte (LEGGI).

 

L’esposizione, visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle 17 alle 20 (dal 2 ottobre apertura il venerdì, sabato e domenica dalle ore 16 alle 19) è inserita all’interno del Sant Miquel Festival, il ricco calendario di manifestazioni realizzate col contributo del programma Salude&Trigu della Camera di Commercio di Sassari, dedicato ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono della città di Alghero. Per maggiori informazioni sugli eventi in programma è possibile consultare la pagina dedicata sul sito Alghero Turismo.


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi