Sarà la prima volta in assoluto in Sardegna, la pariglie in spiaggia ad Alghero si potranno ammirare domani a partire dalle ore 15:30
C’è molto interesse ( condito dalle immancabili polemiche) e curiosità, rischia di diventare un altro evento peculiare dell’estate algheresi.
Sono 250 m di tracciato, già predisposti, un doppio livello di sicurezza, uno per i cavalli, l’altro per le persone, con due livelli di transenne sistemate lungo tutto il percorso, con il pubblico a distanza di sicurezza di oltre 2 metri.
Prescrizioni stringenti a tutela degli animali, dei cavalieri e del pubblico. La corsa equestre dei cavalli nella spiaggia di Alghero , ha ricevuto un riscontro in termini di adesioni entusiasmante.
Almeno 90 le adesioni, ma l’organizzazione per una questione di tempo, ha dovuto optare per ammettere alla giostra, solo 70 cavalieri.
I cavalli dovranno essere necessariamente bardati, i cavalieri in costume, giusto per intenderci al pari di quanto avviene nella celeberrima giostra equestre di Oristano.
Tutto curato nei minimi particolari, con coinvolgimento di varie istituzioni che non hanno concesso deroghe per quanto riguarda la sicurezza. Coinvolti il Demanio marittimo, la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco, l’Azienda Sanitaria Locale con il servizio Veterinario.
Sul tracciato è presente tutto quanto serva nella gestione dell’emergenza, fatti i debiti scongiuri. Un’ambulanza equina, un Manitu con le forche e le cinghie, punti di ritrovo, percorsi obbligati, vie di fuga. E di questi minuti persino la necessità di allungare l’attuale pista per consentire anche alle persone diversamente abili di poter presenziare all’evento in tutta sicurezza.
Lo spettacolo comincerà domani a partire dalle 15:30, quando i cavalieri lasceranno il loro punto di ritrovo in via Castelsardo e al passo raggiungeranno lo spazio attrezzato per le esibizioni.
Niente gara, non c’è in palio alcun riconoscimento, perché si tratta di una esibizione, spettacolare di sicuro, ma non competitiva.
Ci si augura che il tempo possa essere clemente perché sulla spiaggia di Alghero ci sarà grande pubblico ed è proprio questo che dovrà capire di osservare le prescrizioni degli organizzatori, perchè lo spettacolo sia godibile e privo di pericoli per tutti.
Sono 70 i cavalieri coinvolti e ben 18 territori rappresentati: Bolotana, Bonnannaro, Bonorva, Goceano, Ittiri, Macomer, Noragogumene, Ollollai, Oristano, Osilo, Ovodda, Pozzomaggiore, Putifigari, Sarule, Sindia, Uri, Villanova e – ovviamente – Alghero.
“La corsa delle Pariglie è una particolare attività equestre durante la quale i cavalieri, solitamente due o tre accostati uno all’altro, si esibiscono in evoluzioni acrobatiche in groppa ai cavalli al galoppo. Per rendere ancora più emozionante l’esibizione algherese durante la sfilata cavalli e cavalieri avranno bardature e costumi tradizionali dei luoghi di provenienza. La sfilata è impreziosita anche dalla presenza del gruppo Tramburini e Trombettieri “Sa Sartiglia” di Oristiano, il più apprezzato e seguito di tutta la Sardegna. La presentazione inizia alle ore 15.30, poi a seguire la sfilata, le pariglie e i riconoscimenti finali al tramonto.