Giovedì 28 Settembre, aggiornato alle 20:27

Carta acquisti beni alimentari “Dedicata a te”. Troppe domande e il Comune spiega: l’elenco dei beneficiari è stato predisposto dall’INPS

Carta acquisti beni alimentari “Dedicata a te”. Troppe domande e il Comune spiega: l’elenco dei beneficiari è stato predisposto dall’INPS

La nuova carta risparmio, equivale più o meno a un mese di spesa gratis visto che riconosce un contributo di 382,50 euro con il quale le famiglie beneficiarie potranno acquistare beni di prima necessità

Il Comune di Alghero rende noto che nei giorni scorsi sono state inviate ai beneficiari le lettere per procedere al ritiro presso gli uffici postali della carta “Dedicata a te”. Viste le numerose richieste di informazioni relative al bonus avanzate lecitamente dai cittadini, si rende necessaria un’ulteriore chiarificazione basata sulle domande pervenute agli uffici dei Servizi Sociali, il tutto al fine di precisare ruoli e compiti attribuiti ai Comuni.
L’elenco dei beneficiari è stato predisposto dall’INPS e inviato ai Comuni per la semplice verifica dei requisiti, pertanto il Comune è estraneo alla sua formazione originaria. Il Comune, sulla base dell’elenco predisposto dall’INPS, ha provveduto a recapitare ad ogni famiglia beneficiaria una raccomandata con la quale si rendeva nota la presenza nell’elenco stesso. “Si tratta di una misura governativa, il Comune ha svolto solo attività di supporto di tipo amministrativo” chiarisce l’assessora ai servizi sociali Maria Grazia Salaris.

 

CHIARIMENTI AI CITTADINI RIGUARDO Il BONUS “CARTA ACQUISTI DEDICATA A TE

Viste le numerose richieste di informazioni relative al bonus “carta acquisti dedicata a te” avanzate lecitamente dai cittadini, si rende necessaria
un’ulteriore chiarificazione basata sulle domande pervenute agli uffici dei Servizi Sociali, il tutto al fine di precisare ruoli e compiti attribuiti ai
Comuni.
I beneficiari della misura sono individuati sulla base dei seguenti requisiti primari (messaggio n.1958 del 26-05-2023 Istituto Nazionale Previdenza
sociale):
1. Iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente;
2. Certificazione ISEE ordinario (non Corrente) in corso di validità non superiore a 15.000,00 euro annui;
La procedura di individuazione dei beneficiari avviene inoltre tenendo presenti i seguenti criteri in ordine decrescente:
3. Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con
indicatore ISEE più basso;
4. Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con
indicatore ISEE più basso;
5. Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Il contributo non spetta a:
6. Nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza;
7. Reddito di inclusione;
8. Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale
per l’Impiego – NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL;
9. Indennità di mobilità, e/o fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
10. Cassa integrazione guadagni-CIG;
11. Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Posti i requisiti ordinati dal dettame normativo è opportuno chiari che:
1. L’elenco dei beneficiari è stato predisposto dall’INPS e inviato ai Comuni per la semplice verifica dei requisiti sopra riportati, pertanto il
Comune è estraneo alla sua formazione originaria;
2. Il Comune, sulla base dell’elenco predisposto dall’INPS, ha provveduto a recapitare ad ogni famiglia beneficiaria una raccomandata A/R con la
quale si rendeva nota la presenza nell’elenco stesso;
3. I cittadini muniti della lettera recepita devono recarsi solo ed esclusivamente presso una delle sedi delle Poste italiane del Comune di
residenza per ricevere la “Carta dedicata a te”;
4. Coloro i quali non abbiano ricevuto comunicazione alcuna devono considerarsi esclusi dal beneficio poiché non presenti negli elenchi
predisposti dall’INPS;
5. Tutti i beneficiari di interventi economici erogati dal Comune alla data del 31/05/2023 sono stati segnalati all’INPS al fine di confermare o
invalidare la loro presenza negli elenchi;
6. Il Comune non ha potere alcuno di integrare famiglie apparentemente idonee al bonus se non presenti negli elenchi sopracitati;
7. Nessuna azione può essere intrapresa dall’ente comunale al fine di stabilire l’integrazione negli elenchi di coloro che ne reclamano il diritto;
Riguardo il resto dei quesiti posti lecitamente dai cittadini si rende necessario chiarire in maniera univoca quanto segue:
8. Tutte le informazioni relative alle ragioni per cui non si è negli elenchi sottostanno al possesso dei requisiti di cui sopra;
9. Se il cittadino reputa di essere proprio dei requisiti, ma non risulta beneficiario, deve necessariamente contattare l’INPS per le proprie
obiezioni e istanze;
10. Se l’INPS comunica di richiedere al proprio Comune le motivazioni inerenti l’esclusione, il cittadino non può inoltrare reclamo alcuno poiché
l’ente comunale non è parte attiva nel processo decisionale della costruzione degli elenchi resi disponibili dall’INPS nella piattaforma
dedicata;
11. Il Comune non è in grado di erogare materialmente la “Carta dedicata a te”, questo ulteriore compito spetta alle Poste Italiane;
12. Parimenti il Comune non è in possesso delle infrastrutture software e hardware utili a stabilire il residuo contenuto nella carta consegnata ai
cittadini, anche questo compito spetta alle Poste Italiane, specie in caso di anomalie manifeste.
13. Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e può
essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi