Domani, mercoledì 26 luglio dalle 21,30 a Lo Quarter, L’estate di Joe, Liz e Richard, con il regista Sergio Naitza e il produttore Luca Melis. Prosegue a velocità di crociera il viaggio di Cinema delle Terre del Mare, il festival della Società Umanitaria di Alghero che naviga lungo tutta la Riviera del Corallo per una settimana di incontri e proiezioni vista mare.
Domani, mercoledì 26 luglio, uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione: il ritorno a casa de L’estate di Joe, Liz e Richard, il documentario di Sergio Naitza che racconta il retroscena del celebre film di Joseph Losey La scogliera dei desideri, interamente girato a Capo Caccia nel 1967 con due tra i più grandi divi della storia di Hollywood: Liz Taylor e Richard Burton.
Appuntamento alle 21.30 nel piazzale del complesso Lo Quarter, dove il regista Sergio Naitza introdurrà il documentario in dialogo con Alessandra Sento, direttrice artistica di Cinema delle Terre e del Mare, e con il produttore Luca Melis, autore anche della fotografia.
Quella di domani sarà la prima proiezione dopo il prestigioso riconoscimento tributato dal Kingston International Film Festival di Londra, che ha assegnato al film il premio come miglior documentario.
L’estate di Joe, Liz e Richard punta i riflettori sui testimoni del set di Capo Caccia: fra gli altri l’attrice Joanna Shimkus, moglie di Sidney Poitier, il fotografo Gianni Bozzacchi, la moglie del regista Patricia Losey, il gioielliere Gianni Bulgari, il direttore di produzione Valerio De Paolis, il musicista Viram Jasani. Filo rosso del film il gruppo di turisti stranieri al seguito di Giulia Naitza, che ha il ruolo di una guida incaricata di portare la comitiva alla scoperta di Capo Caccia dove il film venne girato.
Il film è realizzato con il contributo del MiC Ministero della Cultura, della Regione autonoma della Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission, e con il sostegno di Fondazione di Sardegna, Fondazione Alghero, Società Umanitaria- Cineteca Sarda, Erich Jost Productions, in collaborazione con Europa Cultura.
Ma il giovedì di Cinema delle Terre del Mare si apre al mattino, quando alle 11,30 a Lo Quarter, un gruppo di spettatrici abituali della Mediateca – “Il Cinematte” – incontrerà il regista Paolo Pisanu e il cast del suo Tutti i cani muoiono soli. Una chiacchierata intima e informale per carpire storie, aneddoti e retroscena inediti, aperta a chiunque voglia partecipare.
Mentre nel pomeriggio, si incontra Francesca Coticoni (sviluppo progetti per la Ang Film), a margine della proiezione di Californie, di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman. Il film, girato nell’arco di cinque anni, segue l’evoluzione di Jamila, un’adolescente originaria del Marocco, alla ricerca del suo posto nel mondo, nel tentativo di integrazione nell’hinterland napoletano, tra sogni, delusioni, solitudine e identità divisa.
Cinema delle Terre del Mare prosegue ad Alghero, in spiaggia e nel cuore della città, sino a domenica 30 luglio, con ospiti italiani e internazionali e film premiati nei principali festival di tutto il mondo. In cartellone la regista palestinese Maha Haj e la kosovara Kaltrina Krasniqi, l’attore di origine gambiana Morr Ndiaye e molti, molti altri.
Cinema delle terre del mare è sostenuto dalla Regione Sardegna, dal Comune di Alghero, dalla Fondazione Alghero (fa parte del cartellone #ALGHEROEXPERIENCE), dalla Fondazione Banco di Sardegna, dalla Sardegna Film Commission e dal Parco di Porto Conte-Area Marina Protetta. Come sempre sono diverse le collaborazioni culturali e quelle con le aziende del territorio.