Conferenza internazionale sulla gestione sostenibile dell’acqua: l’utilizzo di acque non convenzionali in Paesi Mediterranei.
In occasione della chiusura del progetto “Non-conventionAl WAter Re-use in Agriculture in MEditerranean countries” MENAWARA, il Nucleo Ricerca sulla Desertificazione dell’Università degli Studi di Sassari (NRD-UNISS) organizza la Conferenza Internazionale sulla Gestione Sostenibile dell’Acqua, che si terrà a Sassari presso l’Aula Magna “Barbieri” del
Dipartimento di Agraria il 4 Luglio 2023.
Il progetto è finanziato dal programma ENI CBC MED 2014-2020 (budget totale € 2.901.546,93, finanziato al 90% da UE, € 2.611,392,23), programma di cooperazione multilaterale transfrontaliera, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito dello Strumento Europeo di Vicinato (ENI).
La conferenza si propone di riunire importanti attori nazionali e internazionali per discutere gli approcci e le strategie da attuare nel campo della gestione sostenibile delle risorse idriche, volti a promuovere l’uso delle acque non convenzionali nell’area del Mediterraneo, favorire percorsi collaborativi tra ricerca e cooperazione e rafforzare il sistema educativo.
Essa servirà come piattaforma per mostrare l’effettiva implementazione di azioni di successo nell’ambito del riutilizzo delle risorse idriche non- convenzionali tenendo conto dei risultati tecnico scientifici conseguiti da MENAWARA e dagli altri progetti finanziati dal programma ENI CBC MED
La conferenza sarà moderata dal Dott. Alberto Carletti, coordinatore del progetto MENAWARA, che coinvolge centri di ricerca, organizzazioni governative e non governative provenienti dalla Giordania, Tunisia, Palestina, Spagna e Italia. Avviato nel 2019, il progetto MENAWARA affronta le sfide idriche nei Paesi del Mediterraneo, quali la siccità, l’aumento della domanda e l’inadeguatezza delle infrastrutture. Gli obiettivi del progetto includono la fornitura di risorse idriche aggiuntive attraverso il riutilizzo di acque di drenaggio e acque reflue trattate, la
razionalizzazione delle pratiche di utilizzo dell’acqua in agricoltura e la definizione di modelli di governance efficaci in linea con i piani nazionali e internazionali. Soluzioni innovative e tecnologiche che adottano un approccio “adatto allo scopo – fit to purpose” al fine di soddisfare le esigenze degli utenti finali ed il coinvolgimento dei portatori di interesse
attraverso laboratori viventi “Living Labs” sono state alla base del progetto. In sinergia con gli altri progetti sull’acqua, finanziati dal programma, MENAWARA ha individuato delle buone pratiche, capitalizzate successivamente dal progetto ” The MEDiterranean pathWAY for innovation CAPitalisation toward an urban-rural integrated development of non-conventional water resources” MEDWAYCAP di cui NRD-UNISS è partner.
Al fine di dare spazio alle lezioni apprese dai vari progetti in via di completamento, promuovere percorsi collaborativi tra ricerca e cooperazione e rafforzare il sistema educativo nel campo della gestione sostenibile dell’acqua, l’evento sarà strutturato in 2 fasi:
– Una prima sessione in cui i risultati raggiunti dal progetto MENAWARA e le raccomandazioni saranno presentati e saranno inclusi nel contesto dei progetti standard ENI CBC MED;
– Una seconda sessione in cui le istituzioni impegnate nella ricerca, nell’educazione e nella cooperazione discuteranno per contribuire al raggiungimento del 6° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile fissato dalle Nazioni Unite: “Assicurare la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico-sanitari per tutti”.
Con l’obiettivo comune di raggiungere soluzioni idriche sostenibili, questa conferenza prepara il terreno per approcci innovativi per garantire le nostre future risorse idriche.
L’evento prevede traduzione simultanea degli interventi in lingua straniera.