Giovedì 28 Settembre, aggiornato alle 20:27

Tissi si è dotato di Piano Particolareggiato: strumento urbanistico indispensabile

Tissi si è dotato di Piano Particolareggiato: strumento urbanistico indispensabile

Con delibera consiliare n. 30 del 30.05.2023, in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale è stato adottato il Piano Particolareggiato del centro di antica e prima formazione del Comune di Tissi. Il Piano Particolareggiato, si propone la tutela e la valorizzazione delle principali peculiarita’ architettoniche e urbanistiche della Zona “A”, centro storico, conservando gli elementi di maggiore valore identitario, anche con interventi di ristrutturazione e rigenerazione urbana.  Recupero, conservazione, riqualificazione e rigenerazione si armonizzano con sviluppo, miglior qualità della vita e interventi di ricostruzione di aree degradate; lo strumento urbanistico, spiegano il sindaco GianMaria Budroni e l’assessore Deledda rappresenta un’opportunità per il rilancio sociale per ripopolare il centro storico e economico del paese apportando vantaggi anche occupazionali. “Si propone, altresi’ come strumento strategico di sviluppo – sottolineano gli amministratori- per assicurare una gestione coerente e razionale ed un compatibile utilizzo e riuso delle infrastrutture e del patrimonio immobiliare, attraverso l’individuazione di normative e prescrizioni per la regolamentazione degli interventi edilizi e urbanistici.”

 

Con la redazione del nuovo Piano Particolareggiato (l’ultimo risale al 1991), questi obiettivi possono essere realizzati contrastando l’azione centrifuga che ha spinto l’interesse dei cittadini verso le periferie, con il conseguente spopolamento ed abbandono del centro storico, e dall’altro, muove verso il recupero e la salvaguardia delle proprie radici, della identita’, dei luoghi della memoria, del senso di appartenenza alla comunita’ Tissese’. Un altro tassello importante per dotare il paese degli strumenti urbanistici indispensabili alla crescita e allo sviluppo e adeguare il percorso al Piano urbanistico comunale, anch’esso in via di definizione. Lo strumento urbanistico di dettaglio contiene precise aperture all’utilizzo del patrimonio storico attraverso interventi di recupero connotati ad alta qualità urbana e finalizzati al mantenimento delle funzioni residenziali e non.  Gli atti sono depositati, in formato digitale, a disposizione del pubblico presso la Segreteria e L’Ufficio Tecnico Comunale, nonché pubblicati integralmente sul sito istituzionale dell’ente www.comune.tissi.ss.it

Entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla pubblicazione del presente avviso, all’albo pretorio e sul BURAS avvenuta in data 15.06.2023 n. 31 parte III, chiunque può prendere visione del Piano Particolareggiato adottato e presentare osservazioni in forma scritta, indirizzandole al Comune di Tissi – Via Dante n. 5 o mediante PEC: protocollo@pec.comune.tissi.ss.it


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi