Lunedì 5 Giugno, aggiornato alle 21:38

“Biodiversità in Festa” – Weekend a Monte Minerva tra Natura, Cultura, Arte e Sostenibilità

“Biodiversità in Festa” – Weekend a Monte Minerva tra Natura, Cultura, Arte e Sostenibilità

Il CEAS Monte Minerva Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità, del Comune di Villanova Monteleone, apre le porte alla cittadinanza, al territorio e ai turisti nelle giornate del 27 e 28 maggio 2023 con l’evento “BIODIVERSITÀ IN FESTA Il Fine Settimana del Monte Minerva”. Una due giorni di festa dedicata a ambiente, cultura, arte, storia, educazione e momenti ricreativi nella splendida cornice naturale della località Minerva, tra il mare della costa nordoccidentale, il lago di Monteleone Rocca Doria e i panorami suggestivi del Villanova.
La manifestazione sottolinea il sindaco di Villanova Monteleone è aperta a tutti, e intende promuovere larea di Monte Minerva come porta dingresso ad occidente per la scoperta del territorio del Distretto Rurale del Villanova, di recente riconosciuto dalla Regione Sardegna e inserito nellelenco nazionale del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Il calendario dellevento ricco di appuntamenti e di attività. Sarà possibile visitare il CEAS Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità e lantistante Giardino della Biodiversità, arricchito in questa edizione da installazioni site specific sullaffascinante mondo delle api. I visitatori potranno partecipare a laboratoriali creativoesperienziali, per bambini e adulti, visitare la mostra pittorica “Le Divinità di Minerva”, a cura della Scuola di Pittura del Maestro Max Mazzoli, e la mostra dellAgenzia regionale Fo.Re.S.T.A.S , “I Tesori di un’Isola” dedicata alla scoperta del fascino e delle mille curiosità sulla fauna selvatica della Sardegna.

Il Comune di Villanova affermano, con un pizzico dorgoglio, Giuseppina Murgia e Cosetta Sanna, assessori al turismo e alla cultura con il proprio CEAS, certificato dalla Regione Sardegna come centro di eccellenza, intende promuovere leducazione e leconomia della sostenibilità, per fare di Monte Minerva un attrattore, non solo naturalistico, ma anche culturale artistico e di promozione del turismo e delle produzioni locali di qualità.

Con la guida esperta delle operatrici del CEAS sarà inoltre possibile visitare le vicine Domus de Janas di Monte Minerva e le meraviglie del Giardino della biodiversità, con linaugurazione nella mattina di sabato 27 maggio dei lavori artistici realizzati dai bambini dell’Istituto Comprensivo Statale “Eleonora d’Arborea” del Comune di Villanova Monteleone. Nel pomeriggio due momenti aperti: un incontro dedicato a tutte le “Le Altre Diversità per chiacchierare insieme sulla felicità possibile nel XXI Secolo, tra poesia, ecologia, impegno civile e amore per gli animali selvatici e i compagni d’affezione.Sabato 27 maggio al tramonto sarà offerto ai visitatori un aperitivo “a sorpresa” sotto il grande
olivastro secolare – affermano le operatrici CEAS, Ilaria Cossu e Alida Manca, ormai note come “le ragazze di Minerva” – con l’intenzione di animare la festa come un momento vero di partecipazione, di condivisione della diversità come ricchezza, per contribuire tutti a difendere la bellezza del nostro territorio e delle preziose relazioni umane”.

 


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi