Domenica 11 Giugno, aggiornato alle 20:26

Lions e Notai insieme per parlare della Legge “Dopo di noi”

Lions e Notai insieme per parlare della Legge “Dopo di noi”

Lions e Notai insieme per parlare della Legge “Dopo di noi”. 

Il giorno 12 maggio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca nell’Università di Sassari in Piazza Fiume, si terrà un convegno dal Titolo Dopo di noi, disabilità, Alzheimer ed amministratore di sostegno, nell’ambito del Tema di studio Nazionale dei Lions italiani per l’anno sociale 2022-2023. Organizzato dal Lions Club Sassari Host e Ittiri e dal Consiglio Notarile di Sassari, il convegno si occuperà di DAT, Disposizioni Anticipate di Trattamento, della Legge Dopo di Noi, del Testamento solidale e del Mandato di protezione ed altri istituti a tutela del volere delle persone. I Club della VII Circoscrizione che aderiscono al service sono il Leo Club Sassari Castello, Alghero, Arzachena Costa Smeralda, Castelsardo, Goceano, Ittiri, La Maddalena Caprera, Olbia, Ozieri, Porto Torres, San Teodoro, Sassari Host, Sassari Monte Oro, Tempio.

Il costante aumento dell’aspettativa di vita determina il diffondersi di patologie neurodegenerative che incidono sulle capacità di agire delle persone. Poiché la disabilità si manifesta in molteplici forme, le esigenze di protezione possono essere ricondotte a figure giuridiche precise con la creazione di patrimoni destinati a scopi specifici, i Lions desiderano approfondire l’attualità delle problematiche proposte, stimolando un dibattito che affronti i temi della disabilità, dell’Alzheimer e dell’Amministrazione di sostegno. Le varie problematiche incidono sulle vite delle persone affette da disabilità gravi, sui loro familiari e sugli assistenti e sugli operatori sanitari, con conseguenze nelle relazionali personali determinando anche disagi socioeconomici. Antonella Tirotto, Valfrido Orrù, Presidenti di Sassari Host e Ittiri, i soci e notai, Giovanni Maniga, di Sassari Host, e Laura Faedda di Ittiri, organizzatori dell’evento, spiegano che “I Lions desiderano diffondere la cultura della protezione giuridica per le persone prive, in tutto o in parte, di autonomia e riflettere sugli strumenti giuridici destinati alla tutela delle persone deboli e dei loro familiari”. Le tematiche saranno approfondite dal dott. Mario Oppes, presidente del Comitato di Bioetica, dai notai Pier Luisa Cabiddu e Andrea Pinna Vistoso. Modererà il notaio Laura Faedda.

 

 

 


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi