Con l’Amministrazione Comunale, abbiamo presentato l’Associazione APS Tore
Burruni il 4 Febbraio us, nella splendida cornice della sala che fu la vecchia sede del
Gruppo Pugilistico Algherese, in questi mesi abbiamo ricevuto tantissimi attestati di
stima per la nostra iniziativa e il tempo è stato utilizzato per organizzare al meglio il
tutto, abbiamo lavorato alle pratiche burocratiche, alla preparazione pagine social e
piattaforma on line per promuovere il progetto, di raccolta fondi “Una statua per
Tore” non solo in Sardegna e Italia, ma in tutto il mondo.
Ora siamo pronti, ma il nostro impegno, non prevede solo la realizzazione di una
statua del grande Tore, una parte importante è dedicata a tenere vivo il suo ricordo
sia sportivo che umano, soprattutto nei giovani.
Per questo motivo abbiamo organizzato nel mese di Aprile, presso alcune scuole
superiori cittadine, una serie di conferenze, arricchite di foto e filmati che
ripercorrono la carriera sportiva e non solo del nostro illustre concittadino.
Il Presidente dell’Associazione Carlo Branca, insieme ad alcuni soci presenti, e al figlio
del campione Gianfranco, hanno illustrato l’iniziativa “Una statua per Tore” e tra foto
e filmati, i giovani studenti hanno potuto conoscere “la favola di Tore Burruni, il
piccolo pugile Algherese, che fece grande l’Italia”.
La prima conferenza è stata presentata il giorno 4 Aprile presso l’Istituto Tecnico A.
Roth, che nei suoi programmi ha un corso di studi ad indirizzo sportivo, Il Sindaco di
Alghero Dott. Mario Conoci e il Presidente del Consiglio Regionale On. Michele Pais,
hanno aperto i lavori, testimoniando quanto stia a cuore il nostro progetto alla città e
alla Sardegna tutta, complimentandosi per l’iniziativa rivolta ai giovani.
Il programma delle conferenze è proseguito giovedì 13 Aprile presso l’Istituto
Professionale Industria e Artigianato “Don Minzoni”, che ha visto la partecipazione di
alcune classi dell’Istituto Istruzione Superiore Alberghiero, anche in questa occasione,
è intervenuto all’apertura dei lavori il Sindaco di Alghero, rimarcando l’importanza di
tenere vivo nei giovani il ricordo del nostro illustre concittadino.
Il 26 Aprile doppio appuntamento con gli studenti del Liceo Scientifico Enrico Fermi,
dove la storia del nostro Campione ha riscosso un grande successo con diversi
interventi da parte dei ragazzi.
In questi giorni è stato interessante raccontare il nostro Campione anche all’Università
delle Tre Età, dove ci siamo relazionati con chi lo aveva conosciuto personalmente.
Gli argomenti e i filmati presentati, hanno suscitato negli studenti un grande interesse
e di questo, come associazione, non possiamo che essere soddisfatti e li ringraziamo,
insieme ai docenti e ai Dirigenti Scolastici per averci dato questa importante
opportunità.
Questa prima parte del progetto, si concluderà, con una mostra fotografica e di filmati
dove Tore è il protagonista, ma le immagini sono anche uno spaccato di storia della
città di Alghero nel dopoguerra.
La mostra che sarà allestita presso la Torre di Sulis e visitabile
Sabato 6 Maggio la mattina dalle ore 10:00 – 13:00 la sera dalle ore 17:00 -21:00
Domenica 7 Maggio la sera dalle ore 17:00 – 21:00
Anche in questa occasione oltre a visitare la mostra ci sarà la possibilità di ascoltare
“la favola di Tore Burruni, il piccolo pugile Algherese, che fece grande l’Italia”.
Durante gli orari di apertura della mostra sarà allestito un banchetto dedicato alla
iniziativa di raccolta fondi “Una statua per Tore”, dove chi volesse potrà contribuire
con una donazione.
Aprile, è un mese molto importante per la vita e la carriera del nostro Campione, un
algherese innamorato della sua città.
– 11.04.1933 – nasce il Campione Algherese, nel 2023 avrebbe compiuto 90 anni
– 27.04.1958 – Pompeo Cicognani Milano esordio da professionista pesi mosca.
– 18.04.1959 – Francisco Osugna Alghero
– 02.04.1961 – Kamara Diop Alghero con questo incontro diventa sfidante
ufficiale al titolo Europeo dei pesi mosca.
– 29.04.1962 – Bernard Jubert Milano
– 05.04.1963 – José Martins Torino
– 24.04.1964 – Walter McGowan Roma con questo incontro diventa sfidante
ufficiale al titolo Mondiale dei pesi mosca.
– 23.04.1965 – Pone Kingpetch Roma Campione del Mondo pesi mosca.
– 28.04.1967 – Wellington Vilella Genova – pesi Gallo.
– 09.04.1969 – Pierre Vetroff Reggio Calabria Titolo Europeo pesi Gallo, ultimo
incontro