2
Dal 28 aprile al 1° maggio, sui campi della Gallura, si affronteranno 40 squadre di calcio under 13 italiane ed estere, tra cui gli inglesi del Crystal Palace, i francesi del Paris Saint Germain, gli spagnoli dell’Espanyol de Barcelona, i bulgari del CSKA di Sofia e del Ludogorets, gli svedesi del Malmoe. Si sfideranno tra le altre, Juventus, Milan, Inter, Atalanta, Roma ed altre squadre top Italiane.
Anticipato dal successo del Selis Social Goal for Peace (a questo link il video), domani partirà il Torneo mondiale “Manlio Selis”, il “Mundialito per club” per la categoria Esordienti, giunto alla 26^ edizione e in programma dal 28 aprile al 1° maggio.
Le formazioni under 13 delle più importanti società professionistiche italiane ed estere e le realtà dilettantistiche di tutto il territorio italiano faranno tappa nell’isola per partecipare ad un evento ormai divenuto punto di riferimento della programmazione sportiva e turistica della Regione Sardegna, sponsor della manifestazione, sotto l’egida di Coni, Figc e Fifa.
LE SQUADRE. Saranno ben 40 le squadre ai nastri di partenza nei comuni che, con la Regione Autonoma della Sardegna, patrocinano l’evento: Olbia, Arzachena, Buddusò, Monti, Calangianus e Tempio, sede della Finalissima.
PATROCINIO. Fondamentale il patrocinio che ogni anno arriva dalla Regione Sardegna, tramite l’assessore allo Sport Andrea Biancareddu e al Turismo, Gianni Chessa, che sostiene il Torneo Selis avendo riconosciuto nella manifestazione un importante veicolo di promozione sportiva, culturale e turistica: «La presenza della Regione accanto al Torneo Selis è il riconoscimento ad un progetto valido e prestigioso – le parole dell’Assessore Biancareddu – che dà lustro a tutta l’isola. Onore al merito a chi si impegna ogni anno per la riuscita di questo importante evento internazionale di calcio giovanile che fa da vetrina a tutto il nostro territorio, in particolare la Gallura. In questa 26esima edizione per me c’è un motivo di orgoglio in più, perché la finale sarà ospitata proprio a Tempio, la mia città, dove si è riusciti negli anni a investire su strutture sportive che oggi sono un fiore all’occhiello. A ciò si aggiunge l’aspetto sociale. Anche quest’anno si è svolto il Torneo SOCIAL GOAL che tanta eco ha avuto nella prima edizione. Messaggi di pace che arrivano dai bambini che giocano insieme, siano israeliani e palestinesi o ucraini, rappresentano l’esempio più significativo e forte da mandare agli adulti, ed è un messaggio che parte dalla Gallura».
Queste le squadre professionistiche partecipanti:
F.C. Juventus – B.C. Atalanta – C.F.C. Genoa – A.C. Milan – F.C. Torino – Cagliari Calcio – A.S. Roma – F.C. Internazionale Milano – Olbia Calcio 1905 – SC Pisa – Torres – Espanyol de Barcelona (Spagna), Crystal Palace (Inghilterra) – F.C. Malmoe (Svezia) – F.C. Paris Saint Germain (Francia) – P.F.C Ludogorets (Bulgaria) – CSKA Sofia (Bulgaria).
A sfidare i top club saranno 23 formazioni Dilettantistiche provenienti da Campania, Lazio, Piemonte, Lombardia, Sardegna, Liguria, Toscana, Puglia:
Levante Azzurro Bari – Accademia Ogliastra – Nuova Tor Tre Teste Roma – Vigor Perconti Roma – Grifone Calcio Roma – Arzachena Academy Costa Smeralda – Blue Devils Napoli – Vado Ligure – Lascaris Torino – Chisola Calcio Torino – Urbetevere Roma – Tau Calcio Altopascio – A.S.D. Pirri – Cosmo Sassari – Sestu Calcio – Fp14 Quartu Sant’Elena – Sassari Calcio Latte Dolce – Gigi Riva Cagliari – F6 Academy Salerno – G.S. San Paolo Sassari – Pol. Porto Rotondo – Romulea Roma – Varesina Calcio.
LE QUALIFICAZIONI. Il Torneo si svolgerà a partire dalle qualificazioni con 10 gironi di quattro squadre. Si parte di pomeriggio con il primo round, a partire dalle ore 15 e si proseguirà con il secondo e terzo round il 29 aprile. Le squadre prime classificate passano al turno successivo insieme alle migliori seconde.
LA FINALE. La Finale del Torneo si svolgerà allo stadio Nino Manconi di Tempio e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube del Torneo.
SPONSOR. Il Main Sponsor è la prestigiosa azienda francese Le Coq Sportif, marchio storico dell’abbigliamento sportivo conosciuto in tutto il mondo che, ormai da anni, si è legato alla rassegna calcistica.
COPPA. Cerasarda, azienda sarda leader mondiale del settore della ceramica, ha firmato anche quest’anno il prestigioso Trofeo. Uno straordinario pezzo unico, di grande valore, che finirà nella bacheca della squadra vincitrice.
VIDEO SPOT. Per questa edizione è stata scelto lo slogan “I grandi sogni non cadono mai” e con questo spirito è stato realizzato dal regista osilese Giovanni Loriga un piccolo film che tra azione e suspence finale ha regalato il mood di trepidazione ed emozione che anticipa ogni anno l’inizio della manifestazione. Il VIDEO