Domenica 28 Maggio, aggiornato alle 20:18

Nul – Vi dà Gusto, l’Antropologa Paulis ha raccontato Il patrimonio dolciario della Sardegna. A Francesca Sini il Papassino d’oro

Nul – Vi dà Gusto, l’Antropologa Paulis ha raccontato Il patrimonio dolciario della Sardegna. A  Francesca Sini il Papassino d’oro

A NUL – VI DÀ GUSTO L’ANTROPOLOGA SUSANNA PAULIS, TRA I
MASSIMI ESPERTI DELLA CULTURA DOLCIARIA DELL’ISOLA:
«ABBIAMO UN PATRIMONIO DOLCIARIO RICCHISSIMO, È L’ORA
DELLA RIVINCITA DEI DOLCI SARDI». PREMIATA LA VINCITRICE
DEL CONCORSO “IL PAPASSINO D’ORO”.
«Per molto tempo l’attenzione, anche da parte degli studiosi, è stata rivolta ai pani, descritti
dallo studioso Alberto Mario Cirese come la specializzazione culturale dei sardi. In realtà il
patrimonio dolciario della nostra isola è ricchissimo dal punto di vista delle varietà, della
complessità e delle simbologie». È stata l’antropologa Susanna Paulis ad aprire i lavori
del terzo appuntamento dedicato ai dolci della tradizione di Nul – Vi dà Gusto, la rassegna
enogastronomica e culturale dell’Anglona, caratterizzata quest’anno da otto appuntamenti
di approfondimento legati alla promozione e valorizzazione dei prodotti locali identitari. Tra
i massimi esperti della cultura dolciaria dell’isola, l’antropologa Paulis, curatrice scientifica
del catalogo Ilisso “Dolci in Sardegna – Storia, cultura, tradizioni” ha raccontato il ricco
patrimonio dolciario della Sardegna con un accurato approfondimento sulle materie, i simboli
e le innovazioni. Tra queste l’amaretto integrale di Riccardo Porta giovane imprenditore
sardo, erede del celebre panificio di Gonnosfanadiga “Porta 1918”, ospite del confronto con
la stessa Paulis sul tema dell’ecosostenibilità in ambito dolciario. Premiato a Expo 2015 per
l’innovazione della tradizione sarda, l’amaretto integrale, prodotto innovativo caratterizzato
dall’utilizzo di “Mandorle di Sardegna” sgusciate e zucchero di canna integrale, ha
conquistato il palato del pubblico di Nul – Vi dà Gusto.

L’incontro di sabato, ospitato nel centro servizi Giulzi di Nulvi, presenti anche il sindaco
Antonello Cubaiu e l’assessora alla Cultura, Elvira Decortes, è stata anche l’occasione per
premiare la vincitrice del primo concorso “Il papassino d’oro”, lanciato dall’associazione
in occasione delle festività pasquali. A vincere la gara dolciaria Francesca Sini, nonna
settantunenne di Nulvi: il suo assortimento dolciario composto da papassini e tiricche è stato
valutato il migliore per presentazione estetica, intensità gustativa, equilibrio, sapidità e
armonia. A valutare i concorrenti, la giuria composta dalla stessa antropologa Paulis,
l’imprenditore Porta e le due maestre dolciarie del paese, Teresa Latte e Peppina Medas,
guidate da Maria Giovanna Campus titolare dell’azienda “Tradizione Sapore – Pastifico
Campus” che ha curato la dimostrazione finale dedicata alla preparazione della cappa dei
papassini.
Prossimo appuntamento il 29 aprile con “Grano, Farine e Lievito madre”. Info e
aggiornamenti sul sito www.nulvidagusto.com

Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi