Domenica 28 Maggio, aggiornato alle 21:33

L’Architetto Tore Frulio precisa: ma quale crollo! Nel campanile di Santa Maria c’è qualche elemento di preoccupazione dopo 32 anni dall’intervento di restauro”

“Mai pensato ed esternato che il campanile della nostra Cattedrale sia a rischio crollo”. Sono le parole dell’architetto Tore Frulio  dopo le notizie apparse sul maggior quotidiano del Nord Sardegna,  ci tiene a puntualizzare che forse la titolazione del suo pensiero deborda abbondantemente dai fatti reali.

E’ una preoccupazione, una cautela che si deve adottare dopo trent’anni di mancata manutenzione.

Ribadisco – afferma l’Architetto Frulio –  che c’è qualche elemento di preoccupazione, perché dopo 32 anni dall’intervento di restauro, c’è bisogno di un altro intervento, una forma di manutenzione straordinaria conservativa, che è assolutamente necessaria”.

Mercoledì  mattina l’Architetto Tore Frulio, era all’interno della struttura, sin sulla sommità del Campanile della Cattedrale di Santa Maria ad Alghero. La sua presenza non è passata inosservata, perchè la sua è stata una autentica ispezione tecnica della struttura. I riscontri, documentati, sono contenuti in un reportage fotografico, che mostrerà  a chi di dovere nei prossimi giorni.
Ci aveva dichiarata  usando una metafora paragonava il suo controllo a una vista medico specialistica a un paziente operato una trentina di anni prima”.

Il disordine strutturale è nella cella campanaria, sottostante la piramide di sommità, la struttura metallica costruita ad hoc nel ’92, regge un carico di sommità di circa 20 Tonnellate. In questo periodo invernale c’è l’azione dinamica dei venti e dei fulmini, che cessa con l’arrivo della bella stagione.

Intervento giova ricordare, che non può essere addebitato all’Amministrazione comunale, trattandosi di un bene di proprietà della Curia, ma la presenza dell’Amministrazione Comunale, potrebbe determinare un percorso unitario, che potrebbe vedere nascere un progetto di recupero, di restauro, e di messa in sicurezza di altri immobili del culto oggi inaccessibili in città,  che hanno ponteggi visibili e impattanti in maniera anomala. Il riferimento è alla Chiesa di San Michele Santo patrono di Alghero, alla stessa chiesa del Carmine nei pressi dei Bastioni della muraglia di Alghero, fronte della Torre di San Giacomo. Queste potrebbero essere inserite in un progetto di insieme, oggetto di un programma complessivo proprio messo in piedi dalla Curia Vescovile di Alghero, insieme all’Amministrazione Comunale. Si potrebbe persino attingere risorse dal PNRR, finanziamenti proprio in regime di urgenza dove il Ministero dei Lavori Pubblici non potrebbe dire di no.

Si fa strada proprio l’ipotesi che possa arrivare ad Alghero un finanziamento in regime di urgenza per far fronte all’intervento di manutenzione straordinaria. Si tenga persino nella debita considerazione che il campanile di Santa Maria è un monumento, meta ambita dai visitatori che potevano usufruirne in occasione della visita al Museo di Arte Sacra.

Ecco, allargando la visione, si potrebbe finalizzare il restauro possibile, per rendere la struttura visitabile, in totale sicurezza, generando ricadute e una risorsa ( aggiuntiva) da gestire nel modo migliore a ini manutentivi.  Ecco il cuore del problema. L’architetto Tore Frulio puntualizza che non è il caso di creare allarmismo. E’ il caso di voler iniziare un discorso fatto da un tecnico, su questioni tecniche, che afferiscono una struttura che necessita di cura e attenzione. Se poi si aggiunge persino che un soffitto  dei bagni della nostra cattedrale, è crollato, si capisce che il nostro monumento gotico catalano, gioiello unico nella sua bellezza e nella sua maestosità, deve essere curato e seguito e  manutenuto con amore, indiscutibilmente.

La foto dell’articolo pubblicato il 7 Aprile 2023, ci  è stata fornita dall’architetto Frulio, ma il copyright è di Mauro Madau photography, la foto è stata rimossa come richiesto formalmente.

 


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi