Lunedì 5 Giugno, aggiornato alle 10:10

Il Comune di Lodè e CEAS Montalbo propongono il progetto BioVeg

Il Comune di Lodè e CEAS Montalbo propongono il progetto  BioVeg


LODÈ,  ecco il Progetto BioVeg.  Gli innesti nelle antiche varietà fruttifere
Nell’ambito del progetto BioVeg, il prossimo 18 marzo si terrà ai piedi del Montalbo, in località Sant’Anna di Lodè, presso l’azienda agrituristica “Su Cunzatu de Vitale”, una giornata gratuita interamente dedicata agli innesti di antiche varietà di pero. Il progetto BioVeg (BIOdiversitàVEGetale), curato da Comune di Lodè e CEAS Montalbo, è iniziato a ottobre 2022 grazie al finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile giunti attraverso il D.G.R. 40/11 del 14.10.2021 e si fregia, tra l’altro, del patrocinio del Parco
Naturale Regionale di Tepilora e della Riserva della Biosfera MaB Unesco Tepilora, Rio Posada e Montalbo.
L’obiettivo del progetto è di coinvolgere, attraverso un processo partecipativo gli attori sociali del territorio e gli Enti di ricerca e di vigilanza ambientale nel recuperare, valorizzare, diffondere il patrimonio genetico di biodiversità, gestendo gli ecosistemi minacciati dalle attività antropiche, in modo sostenibile, per contrastare la perdita di biodiversità all’interno di un contesto territoriale a elevato pregio naturalistico come il SIC Montalbo, il Parco di Tepilora e la Riserva di Biosfera.
BIOVEG punta a migliorare nel tempo l’integrazione e l’equilibrio delle risorse agricole e zootecniche seguendo i principi dell’agroforestry privilegiando le produzioni di qualità e la sostenibilità degli interventi, focalizzando l’attenzione sull’ecosistema nel suo complesso e sulle comunità che lo abitano.
La giornata del 18 marzo mira a conservare, ripristinare, valorizzare antiche varietà di pero sardo, andando a potenziare un campo collezione già esistente.Tale attività si terrà dopo che lo scorso dicembre è stata avviata la prima azione capace di portare il miglioramento quanti-qualitativo di un sito pilota a pascoloarborato a bassa produttività tramite la semina di specie foraggere autoriseminanti di origine sarda (principalmente leguminose).
Guidati dal dott. Guy D’Hallewin del CNR ISPA di Sassari, i partecipanti potranno assistere a una lezione sulle antiche varietà e un’introduzione sugli innesti, sulla loro importanza, su quando e come procedere a questo tipo di intervento. A seguire, lo studioso del CNR realizzerà sul campo prove pratico-dimostrative ed
eseguirà una verifica sugli innesti fatti precedentemente. Verranno distribuite marze delle antiche varietà a tutti i partecipanti.
A fine lavori la giornata sarà allietata da una degustazione di prodotti tipici dell’area del Parco di Tepilora e della Riserva di Biosfera.
La partecipazione alla giornata è gratuita, previa iscrizione o tramite mail: ceasmontalbolode@gmail.com o tramite cellulare: 3405741475 – 3401529566


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi