Lunedì 4 Dicembre, aggiornato alle 15:51

VIDEO – Monica Pulina sulla Circonvallazione è ottimista: lavori conclusi entro aprile 2024

VIDEO – Monica Pulina sulla Circonvallazione è ottimista: lavori conclusi entro aprile 2024

La III^commissione consiliare Lavori Pubblici, presieduta da Monica Pulina, capogruppo di Fratelli d’Italia, oggi era sull’area di cantiere, per fare il punto sullo stato di attuazione dei lavori della circonvallazione di Alghero.

È stato l’ingegnere Balzano, dirigente dei Lavori Pubblici, con le maestranze dell’impresa Angius, a illustrare lo stato attuale dei lavori, arrivati al 30 per cento circa e  “la data di ultimazione degli stessi è, attualmente fissata, salvo imprevisti, per il 30 aprile 2024” ci ha dichiarato Monica Pulina

L’opera , di competenza regionale, è realizzata , in delega, dal Comune con una copertura finanziaria complessiva di dieci milioni e mezzo di euro, prevede la realizzazione di una strada urbana di quartiere a quattro corsie, suddivisa in quattro tratte intervallate da rotatorie per consentire l’innesto con le viabilità urbane di quartiere, dello sviluppo complessivo di circa 2 chilometri, quale parte dell’itinerario di circonvallazione della citta di Alghero, che collegherà il lato nord della città, Sassari ed Aeroporto di Fertilia, al lato sud in direzione Villanova Monteleone (S.S. n. 292) e Bosa (S.P. n. 105). La seconda parte della circonvallazione, è invece ricompresa nei progetti a completamento dell’intervento principale relativi alla direttrice Sassari Alghero, prosegue in continuità con l’intervento in oggetto in corrispondenza della S.S. 127 bis e termina in corrispondenza dell’incrocio tra la S.P. 42 ( strada dei due mari) e la S.P. 44 ( la strada che arriva fronte aeroporto) .

«Ci si augura – ha commenta la presidente della IV Commissione– che le tempistiche vengano rispettate e i lavori conclusi entro aprile 2024, consentendo così il completamento di un’opera strategica per Alghero, indispensabile per migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei nostri ospiti. Un importante passo in avanti per una città sempre più a misura d’uomo».


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi