Confcommercio e Federalberghi Sud Sardegna organizzano e promuovono SABATO 17 DICEMBRE, alle ore 9.15, un prestigiosissimo seminario giuridico a cui seguirà una tavola rotonda.
Com’è noto, infatti, il prossimo 30 novembre entrerà in vigore la legge costituzionale che riforma l’art. 119 della Costituzione e che impone il riconoscimento dell’insularità come fonte di svantaggi
da rimuovere.
Un evento eccezionale, che inferisce direttamente sul principale problema politico della nostra isola: i trasporti da e per la Sardegna. Sullo sfondo, come è evidente, il dibattito sulla riforma del sistema aeroportuale sardo, sulla continuità territoriale, sul rapporto tra il sud ed il nord dell’isola, sui
trasporti interni.
Confcommercio e Federalberghi desiderano adempiere al loro ruolo di attori politici e di rappresentanti di interessi diffusi e intendono far parte attiva del dibattito, ponendo le basi scientifiche per un confronto che sia aperto, costruttivo e utile. Siamo certi che a chiunque interessi il futuro dell’isola. Che non esiste senza trasporti aerei.
Alcuni tra i più autorevoli giuristi italiani e attori delle politiche trasportistiche terranno un seminario proprio sull’attuazione della riforma costituzionale appena approvata. Si tratta del primo convegno scientifico sulla riforma del 119 Cost. che si tiene dopo l’entrata in vigore della legge.
Un’occasione straordinaria per la Sardegna, per la politica e le istituzioni locali, per la società sarda. A seguire, una tavola rotonda coordinata dal giornalista Luca Telese, metterà a confronto il presidente della commissione trasporti della Camera dei Deputati, il presidente del Comitato per l’insularità, esponenti della Giunta regionale, della maggioranza e delle opposizioni perché la politica dei trasporti ed il futuro dell’aeroporto di Cagliari trovino una via, giuridicamente possibile economicamente conveniente e socialmente giusta.
Il Comune di Cagliari, la Regione Autonoma della Sardegna e l’Università di Cagliari hanno concesso il loro patrocinio. Il Sindaco Truzzu, il Presidente della Regione Solinas e il Magnifico Rettore Mola, porgeranno dei graditissimi indirizzi di saluto.
Il presidente di Confcommercio Alberto Bertolotti e di Federalberghi Fausto Mura daranno il benvenuto agli ospiti e illustreranno le linee che hanno animato la giornata di studi e le prossime iniziative di approfondimento e confronto.
Il seminario sarà coordinato da ARISTIDE POLICE, Ordinario diritto amministrativo della Università LUISS Guido Carli.
Le relazioni sono affidate a
ROMANO VACCARELLA, Giudice emerito della Corte Costituzionale, Ordinario di diritto
processuale civile dell’Università La Sapienza di Roma che terrà una dissertazione sul tema:
La modifica dell’art. 119 e le operazioni di aggregazione societaria.
NICOLA DURANTE, presidente di sezione del Tar della Campania, parlerà di Coesione
territoriale, condizioni di insularità ed oneri di servizio pubblico aereo.
PIERLUIGI UMBERTO DI PALMA, Presidente dell’Ente Nazionale Aviazione Civile, illustrerà
Sistemi e sistema aeroportuale insulare
LODOVICO VISONE, avvocato amministrativista e membro del Consiglio Direttivo UNAA –
Unione Nazionale Avvocati amministrativisti, affronterà il tema Concorrenza e sistema
aeroportuale.
Luca Telese darà ritmo alla Tavola rotonda, a partire dalle 11.30, che affronterà il tema “Aeroporti
sardi tra modernità e sottosviluppo. Le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi dell’insularità”.
Parteciperanno Salvatore Deidda, Francesca Ghirra, Antonio Moro, Michele Cossa, Alessandra Zedda
e Piero Comandini.
Concluderà i lavori il professore Aristide Police.
Aristide Police è ordinario di diritto amministrativo presso l’Università LUISS Guido Carli. Adjunct
Professor della Law School della China University of Political Science and Law di Pechino per il
triennio 2019-2022. Componente della Commissione per la redazione del Regolamento dei Contratti
pubblici. Tra le varie cose, è esperto di Società a partecipazione pubblica e delle procedure di
dismissione e privatizzazione. Nel campo delle privatizzazioni, si è occupato della cessione al
mercato della Compagnia Aerea, di cui è stato consigliere di amministrazione e poi presidente di
ALITALIA Linee Aeree Italiane S.p.A. (dal gennaio 2006 fino all’agosto 2008). Successivamente, nel
febbraio 2009, è stato consulente legale di Fintecna S.p.a. per la procedura di dismissione della
quota di partecipazione in Tirrenia di Navig azione S.p.a. e Siremar S.p.A.
Romano Vaccarella è giudice emerito della Corte Costituzionale, nonché emerito di diritto
processuale civile della Università La Sapienza di Roma. È stato eletto giudice della Corte
Costituzionale il 24 aprile 2002 dal Parlamento italiano. Si è poi dimesso il 30 aprile 2007. Dopo aver
insegnato in diverse università italiane, tra cui l’Università degli studi di Roma Tor Vergata,
l’Università La Sapienza, e l’Università LUISS, pur essendo emerito prosegue l’insegnamento di
diritto processuale civile presso l’Università La Sapienza di Roma. Insegna, inoltre, diritto
processuale civile presso la LUISS Guido Carli.
Nicola Durante è presidente di sezione del Tar della Campania. E’ stato nominato Magistrato
ordinario con D.P.R. 29 settembre 1992 ed ha rivestito le funzioni di giudice per le indagini
preliminari e di giudice istruttore penale presso il Tribunale di Catanzaro. Transitato, per concorso,
nel ruolo della Magistratura amministrativa con decorrenza 27 dicembre 1997, è stato presidente
della Sezione II del Tribunale amministrativo regionale della Calabria, Sede di Catanzaro. Dal 2020 è
presidente di Sezione del TAR della Campania. Esercita l’insegnamento universitario da quasi 30
anni, prima nelle materie penalistiche e poi in quelle amministrative.
Pierluigi Umberto Di Palma è il presidente dell’ENAC – Ente nazionale aviazione civile. Avvocato
dello Stato, ha ricoperto gli incarichi di: capo di gabinetto del presidente della Regione Emilia-
Romagna (gennaio-luglio 1993); capo ufficio legislativo del Ministro dell’industria del commercio e
dell’artigianato (maggio 1994-gennaio 1995); vice segretario generale del Ministero della difesa (dal
febbraio 2011 al febbraio 2014). Già direttore generale dell’Ente Nazionale Aviazione Civile (ENAC)
dal 1998 al 2003, dal 1° luglio 2021 ne è diventato presidente.
Nazionale Avvocati amministrativisti.
Salvatore Deidda, è il presidente della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della
Camera dei Deputati. Segretario regionale in Sardegna di Fratelli d’Italia, è stato eletto alla Camera
dei deputati alle elezioni politiche del 2018. Alle politiche anticipate del 2022 viene rieletto alla
Camera con FdI.
Francesca Ghirra è deputata Alleanza Verdi e Sinistra. Nel 2011 è stata eletta consigliere comunale di
Cagliari, poi dal 2016 al 2019 è stata assessore comunale alla pianificazione strategica e urbanistica.
Eletta deputata alle politiche anticipate del 2022.
Antonio Moro è assessore regionale dei trasporti. Presidente del Partito Sardo d’Azione e giornalista
dell’ufficio stampa del Consiglio regionale, in passato ha avuto incarichi in assessorati regionali.
Michele Cossa, consigliere regionale dei Riformatori Sardi, è stato presidente della Commissione
insularità del Consiglio Regionale della Sardegna). Prima consigliere comunale e poi sindaco di Sestu
dal 1990 al 1992 e dal 1995 al 1999. Alle elezioni politiche del 2001 viene eletto alla Camera dei
Deputati. È stato vicepresidente del Consiglio regionale della Sardegna.
Alessandra Zedda è consigliere regionale di Forza Italia. Dal 2001 al 2006 è stata assessore degli
affari generali del Comune di Cagliari. Nel 2009 è stata eletta consigliere regionale nel partito del
Popolo Della Libertà. Ha ricoperto prima la funzione di Assessore dell’industria nella giunta
Cappellacci, poi di assessore regionale della programmazione, bilancio, credito e assetto del
territorio. Nel 2014 è stata rieletta in Consiglio regionale; nell’attuale legislatura è stata vice
presidente della Giunta regionale e assessore del lavoro, dimettendosi nel novembre 2022.
Piero Comandini è consigliere regionale del Partito Democratico. Prima consigliere comunale di
Cagliari, poi assessore al turismo e alle attività produttive della Provincia di Cagliari, nel 2014 è stato
eletto consigliere regionale. È stato presidente della II commissione Lavoro (2018-2019). Nel 2019 è
stato rieletto in Consiglio regionale, sempre per il PD, ricoprendo la carica di vice presidente del
Consiglio regionale sardo.